Tra Granze e Stanghella
Via Della Libertà, 15
Granze 35040
Orari
15:00Tra ville, musei e zucche
Da Granze a Stanghella – Tra ville, musei e zucche
In occasione del “Festival della Zucca” nel comune di Stanghella verrà organizzato un pomeriggio di visite guidate sia nel comune di Stanghella che nel comune di Granze, da cui l’escursione avrà inizio.
Nel comune di Granze, a partire dalle ore 15.00 alle ore 17.00, sarà possibile visitare:
– Villa Cà Conti è una tipica villa veneta dalle linee palladiane, costruita nel 1582 mantine tutt’ora l’ora¬torio all’esterno della cinta muraria che racchiude il complesso ed il meraviglioso e romantico parco all’italiana, il quale è arricchito da statue e piante secolari, un luogo di grande fascino. Nella parte antistante il giardino, la villa, è incorniciata da una splendida barchessa e dai terreni dell’azienda agricola.
– Il Museo Civico delle Centuriazioni che raccoglie, oltre alle testimonianze della centuriazione romana nel territorio, manufatti e oggetti provenienti principalmente dall’area del comune e dal territorio tra Adige e Colli Euganei.Nelle sale sono esposte, in diverse vetrine, reperti romani legati al mondo dell’edilizia (frammenti di pavimentazione, intonaci, tessere musive, mattoni di diverse misure fra cui alcuni bollati), della casa (frammenti di anfore, olle e patere, pesi da telaio, frammenti di ceramica grigia e ceramica sigillata, due frammenti in cotto con inciso il gioco magico – religioso della trea) e dell’ambito funerario (frammenti di urna cineraria contenenti residui di ossa, un lacrimatorio, un vasetto di ceramica sigillata e una moneta dell’imperatore Gallieno del 260 d.C.).
Il pomeriggio proseguirà a Stanghella dove, dalle 17.30 alle 19.00, sarà invece possibile visitare due siti di grande importanza per il nostro territorio:
– il Parco Centanini realizzato attorno al 1865 per volere di Marc’Antonio Centanini al cui nterno si incontrano specie vegetali tipiche dell’antica foresta padana accanto a svariate specie arboree esotiche: i visitatori hanno l’opportunità di ammirare da vicino un mondo vegetale quasi del tutto scomparso dal nostro territorio.
– Il Museo Civico Etnografico sorto nel 1980 per merito del Gruppo Bassa Padovana diretto dal Prof. Camillo Corrain, si propone oggi come centro di documentazione sulla colonizzazione umana del territorio che dai Colli Euganei si spinge sino all’Adige, contribuendo ad evidenziarne una storia insediativa propria e talvolta originale, quasi sempre caratterizzata da soluzioni di tipo autarchico.
Al termine delle visite guidate ci sarà la degustazione di prodotti tipici locali presso lo stand dedicato dove sarà anche possibile assistere e prendere parte alla creazione della marmellata di patata americana.
Presso gli spazi dedicati al “Festival della Zucca” verra allestita un’area attrezzata per bambini, che sarà attiva a partire dalle ore 14.00.