
La mostra si compone di 28 diorami raffiguranti ognuno un episodio saliente della vita di Cristo (dall’Annunciazione alla Pentecoste), dando risalto soprattutto alla Passione. Sono stati costruiti a mano da Francesco Bonvissuto, artigiano di origini siciliane, utilizzando vari materiali (gesso. polistirolo, legno ecc.), cercando di rimanere più fedeli possibili all’ambientazione dell’epoca in cui si sono svolti i fatti.
In ogni diorama sono collocate statue in resina alte circa 30 cm con vesti in tessuto di manifattura italiana (Pigini). Con un gioco di luci e di prospettive, punti di forza dei diorami di Francesco, si rende il visitatore egli stesso protagonista della scena rappresentata. Un aiuto valido in questa mostra è dato dalle didascalie di cui è corredato ciascun diorama (in italiano ed in inglese) che riportano il Passo del Vangelo relativo all’episodio rappresentato.
Fruibile per i non vedenti, diorami non coperti da vetro, quindi è possibile l’esplorazione tattile. Le didascalie sono state trascritte anche in caratteri braille.
Orario di apertura:
Dal 14 al 22 Aprile tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30;
Dal 23 al 27 Aprile aperto solo il pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 18.30;
Domenica 28 Aprile dalle ore 9.30 alle 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30;
Mercoledì 1 Maggio aperto dalle ore 9.30 alle 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30;
Dal 4 Maggio al 9 giugno aperto ogni sabato pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 18.30 ed ogni domenica dalle ore 9.30 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30.
Ingresso Libero.
In loco è disponibile il libretto fotografico-esplicativo della mostra.
Francesco Bonvissuto, l’autore, sarà presente tutti i giorni festivi.