
Ettore Beggiato presenta i libri “La Repubblica Settinsulare (1800-1807)” e “La Lega di Cambrai e la Serenissima”.
Il volume di Ettore Beggiato, “La Reppublica Settinsulare (1800-1807)”, è dedicato alla storia della Repubblica Settinsulare, uno stato nato nel XIX secolo e composto dalle sette isole ionie Corfù, Passo, Cefalonia, Zante, Santa Maura, Itaca e Cerigo “liberate” dalla secolare appartenenza alla Serenissima Repubblica Veneta. L’autore, nel raccontare le vicende di queste isole strategicamente importanti, che fecero gola a diverse potenze europee, ne sottolinea il legame positivo con Venezia, testimoniato dalla permanenza sulla bandiera del Leone di San Marco.
Le vicende e i personaggi principali il cui nome è legato alla guerra della Lega di Cambrai, combattuta tra il 1508 ed il 1510 tra otto stati europei e la Repubblica veneta, costituiscono il tema fondamentale dell’ultima ricerca storica, come sempre “controcorrente”, pubblicata da Ettore Beggiato con il titolo “La Lega di Cambrai e la Serenissima”. Dalla ricerca di Beggiato emergono con tutta evidenza la straordinaria fermezza e il il coraggio dei governanti veneziani in una situazione talora militarmente molto difficile, la loro abilità diplomatica e la fedeltà delle popolazioni, protagoniste volontarie anche di alcuni combattimenti dalla parte della Repubblica.