Giornata regionale per i Colli Veneti: Monumenti aperti a Este

  1. Home
  2. /
  3. Giornata regionale per i Colli Veneti: Monumenti aperti a Este
La Regione del Veneto con L. R. n. 25/2021 ha istituito la Giornata Regionale per i Colli Veneti, al fine di promuovere e valorizzare il patrimonio dei territori collinari. Ogni anno la giornata ricorre la prima domenica di primavera. Quest’anno cade il 26 marzo. Per l’occasione il Comune di Este,… Read More

La Regione del Veneto con L. R. n. 25/2021 ha istituito la Giornata Regionale per i Colli Veneti, al fine di promuovere e valorizzare il patrimonio dei territori collinari.

Ogni anno la giornata ricorre la prima domenica di primavera. Quest’anno cade il 26 marzo.

Per l’occasione il Comune di Este, in partnership con UNPLI Veneto, propone un ricco programma di iniziative:

Monumenti aperti: dalle 09.00 alle12.00 e dalle 14.00 alle18.00 saranno visitabili gratuitamente il Mastio del Castello Carrarese, la Torre Civica di Porta Vecchia e la Necropoli di Via S. Stefano, grazie alla collaborazione con l’Associazione Studio D. In caso di pioggia non potrà essere garantito l’accesso alle terrazze sommitali per motivi di sicurezza. Per info: whatsapp 347 994 1448 – tel. 339 8555316 – mail [email protected].

Leggi qui gli altri appuntamenti della giornata

“Colli Veneti in un click”: contest e concorso fotografico promosso da UNPLI Veneto, che prenderà il via proprio domenica 26 marzo e terminerà il 31 dicembre 2023. Sarà possibile inviare i prorpi scatti e partecipare al concorso a premi. Per info: www.unpliveneto.it/colli-veneti-in-un-click-2023

Si ricorda inoltre che è possibile visitare:

  • il Duomo di S. Tecla che conserva opere preziosissime, tra le quali la Pala del Tiepolo “S. Tecla che prega l’Eterno Padre” e la scultura del Corradini “il Trionfo dell’Eucarestia”.  Per info: www.duomoeste.it
  • la Basilica di S. Maria delle Grazie, che ospita l’immagine bizantina dell’Odighitria e opere di Antonio Zanchi.  Per info: www.santamariadellegrazieeste.it

Per coloro che amano le passeggiate e un po’ di trekking ricordiamo inoltre il suggestivo Sentiero del Principe situato nell’angolo sud occidentale del Parco dei Colli Euganei. Attraversando il sentiero è possibile un’ osservazione completa degli aspetti paesaggistici tipici del raccordo tra il complesso collinare euganeo e la circostante pianura veneta. Per info sul percorso e per scaricare la mappa visitare il sito www.parcocollieuganei.com/itinerari-dettaglio.php?id_iti=4475   

Mastio sommitale del Castello Carrarese Giornata regionale per i Colli Veneti: Monumenti aperti a Este