
Battaglia Terme è un esempio eccellente della cultura fluviale del Veneto e il suo Museo della Navigazione Fluviale conserva testimonianze uniche di questo mondo ormai perduto, grazie alla collezione di fotografie storiche, modellini di barche, ricostruzione di paesaggi fluviali e filmati originali.
Partiremo per un’escursione con un’imbarcazione tradizionale veneziana in legno, percorreremo le antiche vie d’acqua che in passato erano solcate dai burchi veneti carichi di cereali, botti di vino e soprattutto trachite, la pietra euganea usata dai veneziani per pavimentare la Piazza San Marco.
Faremo poi una breve passeggiata attraverso il borgo fluviale di Battaglia Terme per scoprire la sua incredibile cascata di oltre 7 metri e infine esploreremo il Museo dei Barcari.
Prenotazioni aperte dal 20 marzo 2023
Rimandato in caso di maltempo.
Le prenotazioni sono obbligatorie e possono essere effettuate fino al giorno antecedente la visita, salvo disponibilità. Ogni partecipante deve iscriversi singolarmente: non sono ammesse prenotazioni per più persone con gli stessi riferimenti telefonici e/o mail (tranne nel caso di minori al seguito).
Prenota responsabile: le visite guidate del GAL sono gratuite, ma hanno un valore: non prenotare se non sei sicuro di partecipare o avvisaci se cambi idea, così la visita ha valore per un’altra persona. Eventuali disdette devono pervenire entro 72 ore prima della visita, via mail oppure telefonicamente.Con disdette sotto data e dopo la seconda disdetta consecutiva, il sistema non accetta più il nominativo ed eventuali prenotazioni per date successive non vengono considerate valide.