1. Eventi
  2. /
  3. Il cielo tra fantasia e realtà

Cinema Teatro Farinelli
Via Antonio Zanchi, 5
Este 35042
A partire dal 25 ottobre 2018

(0039) 0429 2173

Orari

21:00
A partire dal 25 ottobre 2018
Cinema Teatro Farinelli

Cineforum ESTE

Cineforum ESTE 2018 / 2019 – 1°ciclo – SPETTACOLO UNICO ORE 21.00

GIOVEDÌ 25 OTTOBRE

Dogman – Regia Matteo Garrone. Con Marcello Fonte, Edoardo Pesce, Nunzia Schiano, Adamo Dionisi, Francesco Acquaroli

In una periferia sospesa tra metropoli e natura selvaggia, dove l’unica legge sembra essere quella del più forte, Marcello è un uomo piccolo e mite che divide le sue giornate tra il lavoro nel suo modesto salone di toelettatura per cani, l’amore per la figlia Sofia, e un ambiguo rapporto di sudditanza con Simoncino, un ex pugile che terrorizza l’intero quartiere. Dopo l’ennesima sopraffazione, deciso a riaffermare la propria dignità, Marcello immaginerà una vendetta dall’esito inaspettato.

GIOVEDÌ 8 NOVEMBRE

Un affare di famiglia – Regia Kore’eda Hirokazu. Con Lily Franky, Sakura Andô, Mayu Matsuoka, Kirin Kiki.

In un umile appartamento vive una piccola comunità di persone, che sembra unita da legami di parentela. Così non è, nonostante la presenza di una “nonna” e di una coppia, formata dall’operaio edile Osamu e da Nobuyo, dipendente di una lavanderia. Quando Osamu trova per strada una bambina che sembra abbandonata dai genitori, decide di accoglierla in casa.

GIOVEDÌ 15 NOVEMBRE

Don’t worry – Regia Gus Van Sant. Con Joaquin Phoenix, Jonah Hill, Rooney Mara, Jack Black,

Beth Ditto, Olivia Hamilton, Udo Kier, Kim Gordon, Carrie Brownstein, Emilio Rivera

Tratto da una storia vera, il film vede protagonista John Callhan che, diventato tetraplegico in seguito ad un incidente automobilistico, si dedica alla creazione di fumetti satirici e spesso irriverenti. Ben presto i suoi lavori vengono pubblicati, procurandogli ammiratori in tutto il mondo e regalandogli nuove prospettive di vita.

GIOVEDÌ 22 NOVEMBRE

A quiet passion – Regia Terence Davies. Con Cynthia Nixon, Jennifer Ehle, Keith Carradine, Emma Bell, Duncan Duff, Jodhi May

La storia della celebre poetessa statunitense Emily Dickinson dagli anni della trasgressiva giovinezza alla vita adulta di auto reclusione. La poetica silenziosamente ribelle di Terence Davies trova, in questo poliedrico e controverso personaggio, un ottimo spunto per mettere a frutto il suo passato di fine conoscitore dell’animo femminile, dando vita ad alcune sequenze che rasentano il sublime. Il risultato è un preciso ritratto dell’artista americana, privata del mito e definita unicamente come essere umano

GIOVEDÌ 29 NOVEMBRE

La casa dei libri – Regia Isabel Coixet. Con Emily Mortimer, Bill Nighy, Hunter Tremayne, Honor Kneafsey, Michael Fitzgerald.

Fine Anni ’50. Hardborough, Inghilterra. Florence Green ha perso il marito nel secondo conflitto mondiale e ha deciso di aprire una libreria in quest’area culturalmente depressa. La sua

impresa non sarà semplice perché nella cittadina c’è chi vuole utilizzare l’edificio per altre iniziative culturali e farà di tutto per fermarla. Non sarà però del tutto sola perché troverà la collaborazione di una bambina e di un anziano appassionato lettore.

GIOVEDÌ 6 DICEMBRE

Sembra mio figlio – Regia Costanza Quatriglio.

Con Basir Ahang, Dawood Yousefi, Tihana Lazovic.

Premio Amnesty International. Il film racconta la storia di due rifugiati della minoranza Hazara perseguitata dai talebani in Pakistan e Afganistan. I due fratelli Ismail e Hassan sono arrivati in Italia in tenera età. Ismail, quando ritiene di avere finalemnte ritrovato il contatto con la madre, che credeva morta, decide di tornare in Pakistan. Attraverso il personaggio di Ismail riviviamo l’esperienza biografica dell’attore che lo interpreta, il poeta Jan.

GIOVEDÌ 13 DICEMBRE

Opera senza autore – Regia Florian Henckel von Donnersmarck. Con Tom Schilling, Paula Beer, Sebastian Koch.

Ispirata alla storia vera del pittore tedesco Gerhard Richter, la vicenda carica di suspance, si svolge in Germania tra gli anni Trenta e gli anni Sessanta, seguendo l’intensa vita del protagonista Kurt Barnert,la sua ricerca artistica, il suo amore appassionato per Elisabeth, il complicato rapporto con il suocero, l’ambiguo professor Seeband, che disapprovando la scelta della figlia, cerca di porre fine alla relazione. Quello che nessuno sa è che le loro vite sono già legate da un terribile crimine commesso decenni prima.

GIOVEDÌ 10 GENNAIO

Euforia – Regia Valeria Golino. Con Riccardo Scamarcio, Valerio Mastandrea, Isabella Ferrari, Valentina Cervi, Andrea Germani.

Matteo è un giovane imprenditore di successo, spregiudicato, affascinante e dinamico. Suo fratello Ettore vive ancora nella piccola cittadina di provincia dove entrambi sono nati e dove insegna alle scuole medie. È un uomo cauto, integro, che per non sbagliare si è sempre tenuto un passo indietro, nell’ombra. La scoperta di una malattia grave che ha colpito Ettore (della quale lo si vuole tenere all’oscuro) spinge Matteo a tornare a frequentarlo e ad occuparsi di lui.

GIOVEDÌ 17 GENNAIO

First man – Il primo uomo – Regia Damien Chazelle. Con Ryan Gosling, Claire Foy, Jon Bernthal.

First Man – Il Primo Uomo narra l’avvincente storia dellamissione della NASA per portare un uomo sul luna. Il film si concentra sulla figura di Neil Armstrong e sugli anni tra il 1961 e il 1969. Resoconto viscerale in prima persona, basato sul libro di James R. Hansen, il film esplorerà i sacrifici e il costo che avrà per Armstrong e per l’intera nazione, una delle missioni più pericolose della storia.

GIOVEDÌ 24 GENNAIO

Un sacchetto di biglie – Regia Christian Duguay.Con Dorian Le Clech, Batyste Fleurial, Patrick Bruel.

Tratto dal romanzo autobiografico di Joseph Joffo, il film racconta la storia vera di due fratelli ebrei, Joseph e Maurice, che vivono nella Francia occupata dai nazisti. Un giorno il padre li spinge a partire per un lungo viaggio attraverso la Francia per sfuggire alla cattura, nascondendo a tutti la loro origine ebrea. Le biglie diventato il simbolo di un’infanzia messa alla prova dal dramma della guerra e dalla persecuzione, ma rappresentano anche quella vita di famiglia che i due bambini sperano di ritrovare.

GIOVEDÌ 31 GENNAIO

Cold War – Regia Pawel Pawlikowski. Con Joanna Kulig, Agata Kulesza, Borys Szyc, Tomasz Kot, Jeanne Balibar, Cédric Kahn.

Nella Polonia alle soglie degli anni Cinquanta, la giovanissima Zula viene scelta per far parte di una compagnia di danze e canti popolari. Tra lei e Wiktor, il direttore del coro, nasce un grande amore, ma nel ’52, nel corso di un’esibizione nella Berlinoorientale, lui sconfina e lei non ha il coraggio di seguirlo. S’incontreranno di nuovo, nella Parigi della scena artistica, diversamente accompagnati, ancora innamorati. Ma stare insieme è impossibile, perché la loro felicità è perennemente ostacolata da una barriera di qualche tipo, politica o psicologica.

.

Cinema Teatro Farinelli Este Via Antonio Zanchi, 5 Cineforum ESTE

Allegati

Allegato 1