1. Eventi
  2. /
  3. Il cielo tra fantasia e realtà

Cinema G. Farinelli
Via Antonio Zanchi, 5
Este 35042
A partire dal 12 febbraio 2019

(0039) 0429 2173

Orari

21:00
A partire dal 12 febbraio 2019
Cinema G. Farinelli

Cineforum Este

Cineforum Este 2018/2019 2° ciclo – Spettacolo unico ore 21:00 – Abbonamento € 30 per 10 ingressi – ingresso senza abbonamento € 5,00

Prevendite abonamenti presso Cinema Farinelli o Biblioteca Civica C.ssa Ada Dolfin Boldù – www.cinemafarinelli.com

MARTEDÌ
12 FEBBRAIO

>Roma

Regia
Alfonso Cuarón.

Con
Yalitza Aparicio,Marina
de Tavira, Marco Graf

Roma
racconta un anno turbolento della vita di una famiglia borghese nella
Città del Messico degli anni 70, attraverso le vicende della
domestica Cleo e della sua collaboratrice Adela, entrambi di
discendenza mixteca, che lavorano per una piccola famiglia borghese
nel quartiere Roma a Città del Messico, una famiglia guidata da
Sofia, madre di quattro figli, che deve fare i conti con l’assenza
del marito, mentre Cleo affronta una notizia devastante che rischia
di distrarla dal prendersi cura dei bambini di Sofia, che lei ama
come se fossero i propri.

GIOVEDÌ
21 FEBBRAIO

>Old
Man & the Gun

Regia
David Lowery.

Con
Robert Redford, Casey Affleck, Sissy Spacek, Danny Glover

La
storia vera di Forrest Tucker, dalla coraggiosa fuga dal carcere di
San Quintino all’età di 70 anni fino a una serie di colpi senza
precedenti che incantarono il pubblico e lasciarono le forze
dell’ordine a brancolare nel buio. A dare la caccia a Tucker sono il
detective John Hunt, sempre più affascinato dalla dedizione di
Forrest all’arte del furto, e una donna che lo ama nonostante la
professione che si è scelto. Potrebbe essere un film testamento
dell’icona Robert Redford, impegnato all’età di 82 anni nell’ultimo
film della sua lunga carriera.

GIOVEDÌ
28 FEBBRAIO

>Troppa
grazia

Regia
Gianni Zanasi.

Con
Alba Rohrwacher, Elio Germano, Giuseppe Battiston, Valerio
Mastandrea, Hadas Yaron, Carlotta Natoli

Lucia
è una geometra che vive da sola con sua figlia. Mentre si arrangia
tra mille difficoltà, economiche e sentimentali, il Comune le affida
un controllo su un terreno scelto per costruire una grande opera
architettonica. A Lucia appare la Madonna che le chiede di costruire
una chiesa su quel terreno. Risiede proprio nella femminilità
contrapposta delle due protagoniste la chiave di lettura di questo
film straordinario in cui si ride molto.

GIOVEDÌ
7 MARZO

>La
donna elettrica

Regia
Benedikt Erlingsson.

Con
Halldóra Geirharðsdóttir,Jóhann Sigurðarson, Davíð Þór
Jónsson, Magnu´s Trygvason Eliasen, O´mar.

Nelle
verdi pianure islandesi Halla, una tranquilla insegnante di musica,
con arco e frecce lotta solitaria contro i fili elettrici di
un’enorme fabbrica di alluminio di una multinazionale che sta
distruggendo l’ambiente. Un atto di resistenza ambientalista,
accompagnatoda splendide immagini di paesaggi islandesi e da una
colonna sonora realizzata sul campo da tre strumentisti e da tre
coriste. L’impegno
ambientalista di Halla si intreccia con il suo desiderio di
maternità, con risvolti imprevisti…

GIOVEDÌ
14 MARZO

>La
Douleur

Regia
Emmanuel Finkiel.

Con
Mélanie Thierry, Benoît Magimel, Benjamin Biolay

Dal
romanzo autobiografico di Margherite Duras uno struggente racconto di
memoria e amore. Giugno 1944, la Francia è sotto l’occupazione
tedesca. Lo scrittore Robert Antelme, maggior rappresentante della
Resistenza, è arrestato e deportato. La sua giovane sposa Marguerite
Duras è trafitta dall’angoscia di non avere sue notizie e dal senso
di colpa per la relazione segreta con il suo amico Dyonis. Pronta a
tutto per ritrovare suo marito, si lascia coinvolgere poi in una
relazione ambigua con un agente francese della Gestapo, Rabier,
l’unico a poterla aiutare…

GIOVEDÌ
21 MARZO

>Il
corriere – The mule

Regia
Clint Eastwood.

Con
Clint Eastwood, Bradley Cooper, Laurence Fishburne

Earl
Stone è un uomo di circa 80 anni rimasto solo e al verde, costretto
ad affrontare la chiusura anticipata della sua impresa, quando gli
viene offerto un lavoro per cui è richiesta la sola abilità di
saper guidare un auto. Compito semplice, ma, ciò che Earl non sa è
che ha appena accettato di diventare un corriere della droga di un
cartello messicano. Nel suo nuovo lavoro è bravo, così bravo che il
suo carico diventa di volta in volta più grande e per questo motivo
gli viene assegnato un assistente…

GIOVEDÌ
4 APRILE

>Green
book

Regia
Peter Farrelly.

Con
Viggo Mortensen, Mahershala Ali, Linda Cardellini

Nel
1962, dopo la chiusura di uno dei migliori club di New York in cui
lavorava, il buttafuori italoamericano Tony Lip deve a tutti i costi
trovare un lavoro per mantenere la sua famiglia. Accetta di lavorare
per il pianista afroamericano Don Shirley e decide si seguirlo in
tour nel sud degli Stati Uniti. Dovendosi confrontare con i razzismo
degli stati del Sud,Lip e Shirley impareranno a conoscersi e
rispettarsi, in un perfetto equilibrio tra risata e parabola sulla
tolleranza.

GIOVEDÌ
11 APRILE

>Santiago,
italia

Regia
Nanni Moretti. Con Nanni Moretti – Documentario

Santiago,
Italia, il film diretto da Nanni Moretti, racconta, attraverso le parole
dei protagonisti e i materiali dell’epoca, i mesi successivi al colpo di
stato dell’11 settembre 1973 che pose fine al governo democratico di Salvador
Allende in Cile. Il film si concentra, in particolare, sul ruolo svolto
dall’ambasciata italiana a Santiago, che diede rifugio a centinaia di
oppositori del regime del generale Pinochet, consentendo poi loro di raggiungere
l’Italia.

GIOVEDÌ
18 APRILE

>La
favorita

Regia
Yorgos Lanthimos.

Con
Olivia Colman, Emma Stone, Rachel Weisz, Nicholas Hoult

Inghilterra,
18esimo secolo. La regina Anna è una creatura fragile dalla salute
precaria e il temperamento capriccioso. Facile alle lusinghe e
sensibile ai piaceri della carne, si lascia pesantemente influenzare
dalle persone a lei più vicine, anche in tema di politica
internazionale. E il principale ascendente su di lei è esercitato da
Lady Sarah, astuta nobildonna dal carattere di ferro con un’agenda
politica ben precisa. È un film modernissimo sul Potere e le sue
manipolazioni.

MARTEDÌ
23 APRILE

>L’uomo
dal cuore di ferro

Regia
Cédric Jimenez

Con
Jason Clarke, Rosamund Pike, Jack
Reynor, Mia Wasikowsk

L’incredibile
storia del più crudele gerarca del Terzo Reich: l’uomo dal cuore
di ferro, il macellaio di Praga, la bestia bionda. Tre modi diversi
per indicare lo stesso uomo: Reinhard Heydrich. Un intenso thriller
dai ritmi serrati, che ci ricorda come il coraggio di pochi eroi può
cambiare per sempre l’esito di una guerra e la storia dell’umanità

Cinema G. Farinelli Este Via Antonio Zanchi, 5 Cineforum Este