Associazione Taraké Akos: Concerto per Massimo

  1. Home
  2. /
  3. Associazione Taraké Akos: Concerto per Massimo
L’Associazione Taraké Akos propone l’evento “Concerto per Massimo”. Il concerto si svolgerà in doppia data, sabato 11 febbraio alle ore 20.30 presso la Chiesa di San Girolamo a Meggiaro e domenica 12 febbraio alle ore 16.00 presso la Sala della Carità di Via San Francesco 61 a Padova. Ingresso ad… Read More

L’Associazione Taraké Akos propone l’evento “Concerto per Massimo”.

Il concerto si svolgerà in doppia data, sabato 11 febbraio alle ore 20.30 presso la Chiesa di San Girolamo a Meggiaro e domenica 12 febbraio alle ore 16.00 presso la Sala della Carità di Via San Francesco 61 a Padova.

Ingresso ad offerta libera, che sarà devoluto al Progetto Mali intitolato a Massimo Sommacampagna, già volontario della Comunità di Sant’Egidio.

«Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo» Gianni Rodari.

Il Mali non è un paese di cui si parla tanto, Massimo Sommacampagna l’aveva conosciuto dai racconti di Boubacar arrivato in Italia da profugo nel 2014. Boubacar racconta a Massimo la sua vita, le sue tradizioni. Racconta che per frequentare la scuola elementare cammina per 8 km due volte al giorno, certe volte anche quattro. Per un bambino africano questi lunghi tragitti sono normalità per imparare a leggere e scrivere in un paese dove il 67% della popolazione è ancora analfabeta.

Massimo, che fino al diploma la scuola l’ha sempre avuta a poche centinaia di metri da casa, con la sensibilità che lo contraddistingue, accoglie e fa suo quello che è un desiderio di Boubacar: costruire una scuola nel quartiere di Bamako che lo ha visto crescere prima di arrivare in Italia, compiendo l’impegnativo viaggio dei migranti. Insieme parlano e progettano. Progettano e parlano della costruzione della scuola che darà istruzione a 800 bambini del vicinato.

Individuano il terreno, stabiliscono i primi accordi con le autorità in loco, chiedono i preventivi. Massimo non sa però che un tumore cattivo se lo porterà via fulmineamente di lì a poco, lasciando tutti nello scompiglio. La moglie, gli amici ed alcuni colleghi decidono di raccogliere il testimone e di
continuare la corsa. Costituiscono l’Associazione Tarakè Àkos, nome greco del tarassaco, pianta infestante buona. Tarakè significa scompiglio, Akos rimedio. Allo scompiglio della fulminea morte il rimedio dell’imparare e della memoria.

Ensemble:
Francesco Bellotto: tromba barocca
Martin Bolterauer: cornetto
Dalton C.Harris: trombone tenore e basso
Roberto Velasco: organo e clavicembalo

Musiche di: Gerolamo Frescobaldi, Claudio Monteverdi, Domenico Gabrielli e altri  

Informazioni: [email protected]  

Chiesa di San Girolamo Associazione Taraké Akos: Concerto per Massimo