Ritrovamenti archeologici a Montegrotto Terme: il Villaggio dell'Età del Bronzo.

Area Archeologica del Colle di Berta a Montegrotto Terme

  1. Home
  2. /
  3. Parchi e Aree Naturali
  4. /
  5. Area Archeologica del Colle di Berta a Montegrotto Terme
L'Area Archeologica del Colle di Berta a Montegrotto Terme propone i resti di un ampio villaggio frequentato durato l'età del Bronzo. Read More
Area Archeologica del Colle di Berta a Montegrotto Terme

L’Area Archeologica del Colle di Berta a Montegrotto Terme propone i resti di un ampio villaggio frequentato tra il XVII e il XII secolo a.C. (età del Bronzo Medio e Recente) e che affiorano nell’area del Cimitero comunale, alle falde del Monte Castello. A giudicare dall’estensione, doveva trattarsi di un villaggio di grande importanza. La cima del colle è invece dominata dalla cosiddetta “Torre di Berta”, da cui deriva la denominazione popolare dell’altura come Colle di Berta. La torre è stata costruita sul “Castello di Montagnon”, documentato già nel 1100 e a sua volta costruito su un preesistente edificio di età romana.

Le notizie sul Villaggio dell’Età del Bronzo a Montegrotto Terme derivano da rinvenimenti fortuiti. Il primo risale al decennio 1960–1970, in occasione di lavori agricoli; seguirono consistenti recuperi di materiale affiorante nel 1971, nel 1985 e ancora in date imprecisate, durante arature e lavori di ampliamento del Cimitero comunale. Numerosi oggetti, quali frammenti di vasi con anse cornute e a cilindro retto, fusaiole in terracotta, oggetti in selce lavorata e frammenti di bronzo, suggeriscono che il villaggio fosse attivo forse già tra XVII e il XIV secolo a.C. (media età del Bronzo), e che sia giunto alla massima fioritura tra XIV e XII secolo a.C. (età del Bronzo Recente). La posizione sul tacco collinare risponde a una precisa scelta insediativa tipica di quei secoli: rinunciando in parte alle difese naturali, che invece una collocazione d’altura avrebbe garantito, gli abitanti potevano sfruttare a un tempo le risorse della collina e quelle della pianura umida. Le pendici collinari infatti offrivano ampi spazi di coltivazione, resi fertili dall’origine vulcanica delle rocce evolute a suolo; la pianura umida, invece, ben si prestava alla pratica dell’allevamento a pascolo e alla produzione del fieno.

Info
[email protected]
www.aquaepatavinae.it

Articoli Correlati