Archive

Filtra risultati 0 filtri attivi
18risultati

Ho una protusione alla schiena tra L5 ed S1 che periodicamente (una volta l’anno o anche meno frequentemente) infiamma il nervo sciatico di sinistra con le conseguenze che può immaginare. Tendenzialmente la mia schiena è sempre un po’ contratta e non aiuta il fatto che amo il running e mi concedo un paio di maratone l’anno. Sono stato seguito da vari medici che però mi hanno sempre curato la fase acuta degli episodi di mal di schiena. L’ultimo mi ha praticato l’ozono terapia e delle infiltrazioni con ottimi risultati. Prima dell’ultima maratona di aprile di quest’anno, mi ha seguito un osteopata ma non ero in fase acuta, diciamo più che altro per scopi preventivi. Sempre a scopo preventivo lei ritiene che un ciclo di fanghi potrebbe darmi dei benefici?

Credo proprio che la fangobalneoterapia sia particolarmente indicata nel suo caso, anche in considerazione del fatto che, ama...

Da 7 anni soffro a causa di una protusione discale L4-L5 rilevata dalla tac. Una volta al mese vado da un’osteopata, faccio ginnastica correttiva, 2 volte alla settimana, faccio camminata veloce. Ho fatto le trazioni, ma tutto questo senza risultato. Ho fatto una visita neurologica e l’unica risposta che mi è stata data è di sottopormi alla terapia del dolore. Proverò l’ossigeno ozono terapia, lei cosa ne pensa?

L’ozonoterapia non ha moltissime prove della sua validità e quindi non mi sento di consigliarla a nessuno, almeno in pr...

Ho 53 anni, sono operatore socio-sanitario. Da diversi mesi soffro di mal di schiena e ho fatto rx e rmn. Esiti rx : discopatia c5-c6 e c6-c7 e sofferenza discale t12-l1 e i1-l2 esiti rmn protrusione c5-c6, c6-c7, l1-l2 e l4-l5. Di recente ho avuto una forte lombosciatalgia che mi impediva di andare a lavorare e purtroppo da qualche giorno sono di nuovo nelle stesse condizioni. Secondo lei quale sarebbe la terapia migliore per la mia schiena?

Le protrusioni discali multiple possono essere trattate, con discreto giovamento, con la fisiokinesiterapia e con la ginnasti...

Ho 51 anni, ho in parte risolto con la fisioterapia dei problemi di ernia cervicale però restano le seguenti patologie: si confermano le avanzate modificazioni degenerative spondilo-unco-artrosiche del tratto cervicale – multiple protrusioni posteriori disco-osteofitarie del tratto compreso tra i metameri C4 e C7 – modificazioni degenerative spondilo artrosiche di modesta entità del tratto dorsale e lombare – Presenza di Angiomi somatici a L1 – D11 – Vorrei fare delle sedute di fangoterapia, è possibile con queste patologie?

La presenza degli angiomi non controindica l’esecuzione di fisioterapia, ma faccia presente il problema al suo fisioter...

Ho una protrusione l3 l4 semplice e una ampia l4 l5, che terapia mi consiglia di fare? Sono alto 188 per 100 kg, una sofferenza al ginocchio destro per una distorsione lca di due anni fa e una epicondilite al gomito sinistro. Lavoro in linea di montaggio con grande sofferenza accusando lieve dolore e fastidio alla schiena. I fanghi e bagni sono utili? Oppure che terapia mi consiglia di fare? Potrei guarire? Sono preoccupato. L’osteopata è consigliabile?

Guarire, visto che si tratta di protrusioni e non di ernie che possono essere operate, non è possibile. Tuttavia una manipola...

Sono una donna di 46 anni e premetto che soffro da oltre 10 anni di dolori infiammatori vari! Epicondilite , calcificazioni alla spalla, contratture muscolari ma da ottobre 2011 a causa di una semplice corsa mi hanno diagnosticato un’ernia l5s1 con risonanza, dopo terapia: cortisonici ed antinfiammatori, tecar, magnetoterapia, massoterapia, ginnastica dolce, ckiropratico,.. Non ho risolto il problema, purtroppo ho dolore quando cammino troppo, quando faccio le pulizie di casa e mi capita di bloccarmi a causa di un semplicissimo movimento. Cosa mi consiglia? I fanghi fanno bene? Esistono malattie o sindromi che possono causare queste mie problematiche da oltre 20 anni? Quali esami diagnostici mi consiglia eventualmente per confermare o meno le eventuali sindromi?

L’ernia del disco non è una patologia infiammatoria come le altre da lei citate, ma è una patologia che provoca infiam...

Ho 52 anni e da circa 20 anni ho scoperto di avere delle ernie al disco. Alcuni anni fa ho effettuato terapie , ginnastica di gruppo e shiatsu. La mattina ho sempre un dolore costante alla schiena e ultimamente mi fanno male le gambe, quando sento che mi sto per bloccare faccio un po’ di ginnastica che mi hanno insegnato. A giugno vado alle terme però farò 6 fanghi e 6 massaggi, anche perché ho problemi di ipotiroidismo e di pressione alta. Prendo eutirox, e naprilene e con i fanghi mi viene un po’ di tachicardia. Le volevo chiedere se posso continuare a fare i fanghi, e cosa fare per stare meglio con il mal di schiena.

Può senz’altro proseguire con i fanghi, magari facendo un secondo ciclo da sei a distanza di due-tre mesi dal primo. Se...

Mi hanno diagnosticato un’ernia L5-S1 che dà compressione al nervo sciatico con la conseguente infiammazione di questo. Dato che quest’anno vorrei optare per un periodo di ferie in un impianto termale (non potendo evidentemente fare altro), vorrei scegliere un trattamento termale-fisioterapico vantaggioso per la cura del mio problema. Vorrei sapere se questa patologia è trattabile in ambito termale e se si, quale è il ciclo di cura consigliato?

Sicuramente la fangobalneoterapia in ambiente termale è particolarmente indicata sia per la componente infiammatoria che per ...

Mi hanno diagnosticato un’ernia L5-S1 che dà compressione al nervo sciatico con la conseguente infiammazione di questo. Dato che quest’anno vorrei optare per un periodo di ferie in un impianto termale (non potendo evidentemente fare altro), vorrei scegliere un trattamento termale / fisioterapico vantaggioso per la cura del mio problema. Questa patologa è trattabile in ambito termale e se si, quale è il ciclo di cura consigliato?

Il trattamento di elezione per un’ernia fiscale come la sua che comprime e fa soffrire il nervo è l’intervento ch...

Mi sono operato tre anni fa di stenosi ed ernia discale l4 ed l5 lasciando un’altra ernia l5 e s1. Feci la RM ed è sorto bulging l4 l5 ed ernia discale l5 s1 che avevo già. Ho fatto fisioterapia dall’osteopata e sinceramente sto meglio, non bene. Ora sto facendo a casa fisioterapia per la lombare, sto andando in piscina due volte alla settimana da un mese, sto meglio, ma non bene a causa di questo fastidio ancora alla lombare. L’ortopedico, sia per la lombare che per la cervicale mi ha prescritto la TENS e laserterapia che faccio e mi fanno bene. Ho fatto anche ozonoterapia, però non sto ancora bene. La zona lombare mi sta dando tanto fastidio. Lei mi consiglia di fare la tens e laserterapia che mi ha prescritto l’ortopedico?

Le terapie fisiche che le ha prescritto l’ortopedico sono sicuramente molto utili, mentre per quello che riguarda lR...

Mio marito circa dieci anni fa ha scoperto di avere un’ernia cervicale (c5/c6). All’epoca per alleviare il dolore fece una cura a base di Soldesam, neurontin, muscoril e voltaren. Il problema si risolse in quattro mesi. Quest’anno il problema si è ripresentato, così ha fatto di nuovo flebo con soldesam, thoradol, punture con muscoril e voltaren, e sta prendendo anche il neuroni (il generico). Il dolore fortissimo al collo e alla spalla si è alleviato, ma gli è rimasto un dolore atroce al braccio e da qualche sera avverte anche un fastidio alla mano. Secondo lei il problema si potrà risolvere? Le cure termali potrebbero portargli qualche beneficio?

Il problema dell’ernia disfale (cervicale o lombare che sia) è decisamente complesso. Gli elementi da valutare per impo...