A fine Settembre Cittadella ritorna al Medioevo.

Voci dall’Evo di Mezzo a Cittadella

  1. Home
  2. /
  3. Eventi
  4. /
  5. Voci dall’Evo di Mezzo a Cittadella
Una rievocazione storica medievale che a fine Settembre riporterà indietro nel XIII° secolo la suggestiva città murata. Read More
Voci dall'Evo di Mezzo a Cittadella

Il 24 e 25 Settembre 2016 a Cittadella la XX^ Edizione della Rievocazione Storica Medievale “Voci dall’Evo di Mezzo”:  indietro nel tempo fino al Medioevo. Viene rievocato anche l’atto col quale Cittadella si riconsegna al comune di Padova, tramite Tiso da Camposampiero.

La manifestazione Voci dall’Evo di Mezzo a Cittadella è una rievocazione storica medievale che a fine Settembre riporterà indietro nel XIII° secolo la suggestiva città murata: nelle due giornate lungo le vie del centro saranno allestite ambientazioni di piazza e di strada, accampamenti militari, l’arcieria storica, il mercato medievale con gli antichi mestieri, tornei, spettacoli di falconeria, cortei storici con la partecipazione itinerante di musici e giullari, sfilate in abito d’epoca, lo spettacolo notturno dell’assedio con i fuochi e i combattimenti di uomini d’arme con figuranti in costume. E poi ancora, attorno e all’interno dell’imponente cinta muraria, animazioni, mercatini, bancarelle, laboratori artigianali, spettacoli di strada e tanti giochi storici che coinvolgeranno famiglie e bambini. Un particolare spettacolo da segnalare saranno le evoluzioni di falconeria con i vari tipi di rapaci e la partecipazione interattiva del pubblico. Apre la rievocazione il sontuoso banchetto medioevale “Alla magione del Podestà”, con ricercate ricette e servizio in uso all’epoca, ambientazione tipica, coperti in coccio e legno; il tutto a lume di candela con intrattenimento di musici, piccola giocoleria e novelle teatrali. La rievocazione si concluderà invece al tramonto della Domenica con fiaccolata, fuochi d’artificio ed incendio del Castello.

L’evento Voci dall’Evo di Mezzo, ambientato nel periodo medievale della cittadina, avrà come cornice le possenti mura di Cittadella, le meglio conservate d’Europa, teatro un tempo di sanguinose battaglie e di vicende fondamentali per la storia del Comune di Padova, quando in quei territori imperversava il terribile e dispotico dominatore Ezzelino III da Romano. Oggi come allora si potrà rivivere l’antica e magica atmosfera della vita medievale, tra storia e spettacolo, in cui viene ricordata la liberazione di Cittadella il 22 giugno 1256, quando Tiso da Camposampiero entra da Porta Padova col Legato Papale ed il suo seguito e viene ricevuto dal Podestà Rainaldo Pincetus, dai notai Stefano e Giordano, dai giudici Bonifacino ed Enrico, dal priore Dojno e suoi chierici nonché da tutto il popolo.

Info
Tel +39 0499404485
[email protected]