In barca sul Canale Battaglia.

Escursioni in Barca Tradizionale a Remi a Battaglia Terme

  1. Home
  2. /
  3. Eventi
  4. /
  5. Escursioni in Barca Tradizionale a Remi a Battaglia Terme
Si naviga con la tradizionale tecnica della ‘voga alla veneta’, a bordo di tipiche imbarcazioni a remi in legno, sul Canale di Battaglia. Read More
Escursione in Barca Tradizionale a Remi a Battaglia Terme

Domenica 4 Settembre (ore 16.00 e 17.30) e Domenica 6 Novembre 2016 (ore 14.00 e 16.30) si naviga con la tradizionale tecnica della ‘voga alla veneta’, a bordo di tipiche imbarcazioni a remi in legno, sul Canale di Battaglia.

Le Escursioni in Barca Tradizionale a Remi a Battaglia Terme sono organizzate da Viaggiare Curiosi per valorizzare gli antichi saperi come la voga alla veneta, e consistono in gite guidate lungo il Canale Battaglia con un’imbarcazione in legno a remi chiamata “la caorlina” (o con altre imbarcazioni tipiche: pupparin, mascareta, sandalo). Battaglia Terme si trova nella bassa pianura tra i Colli Euganei e la Laguna veneta, solcata da importanti rotte fluviali, ma anche da itinerari minori che collegano abitazioni e piccoli villaggi, costruiti durante il secolare lavoro di costruzione dei paesaggi agrari. La partenza dell’itinerario, di circa 1,5 ore, avviene dall’attracco fluviale in Passeggiata degli Obizzi (Via Terme 80, sul Ponte dei Cavalànti), come i nobili di una volta che per raggiungere Padova o la laguna prendevano le vie d’acqua.

Con le Escursioni in Barca Tradizionale a Remi a Battaglia Terme si potranno conoscere molti punti d’interesse del territorio euganeo: con la barca si passerà per il centro storico di Battaglia Terme, insediamento rivierasco ed antico porto fluviale, e davanti al Castello del Catajo, il cui toponimo richiama anch’esso la complessità idraulica di questo territorio. Si incontreranno inoltre manufatti idraulici (Conca della navigazione e Arco di Mezzo) e ponti (Ponte-canale di Montaigne), ognuno con la sua curiosa storia. Alla fine dell’escursione presso l’Azienda Agricola Salvan (raggiungibile a piedi) è possibile fare una degustazione dei Vini DOC e DOCG dei Colli Euganei.

Il percorso fluviale proposto vuole ricordare un patrimonio trascurato e che rischia l’estinzione, quello della tradizione nautica dell’entroterra, dei saperi anfibi legati alla navigazione interna, alla cantieristica minore, alla portualità, alla pesca, agli insediamenti rivieraschi. Sasso trachitico e scaglia calcarea provenienti dai Colli Euganei, legname proveniente dai Prealpi, sabbia estratta dal letto dei fiumi, carbone, cereali e barbabietola erano solo alcuni dei prodotti che partivano verso la Laguna. Al contrario, sale e concimi provenienti dal porto di Marghera. In passato il trasporto di merci e persone era quindi più agevole sull’acqua rispetto alle vie terrestri, quest’ultime spesso impercorribili per il fango o pericolose per i malviventi.

L’escursione si effettua solo su prenotazione e al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti. In caso di condizioni meteo avverse, l’uscita può subire variazioni o essere annullata. 

Info
Ponte dei Cavalànti, Via Terme 80, Battaglia Terme (PD)
Tel +39 328 4089272
[email protected]
www.viaggiarecuriosi.wordpress.com