Eventi, festival e mostre
- Featured
- Sport
- Arte, Mostre e Moda
- Fiere e Mercati
- Cinema, Teatro e Danza
- Escursioni e Visite Guidate
- Cultura e Religione
- Musica e Concerti
- Folklore e Feste
- Meeting e Congressi
- Padova
- Nightlife
- Abano Montegrotto
- Galzignano Battaglia Teolo
- Colli Euganei
- Enogastronomia
- Family
- Padova Provincia
- Artigianato
Notizie, eventi, sagre e manifestazioni
Eventi del territorio
Tour Cre.Sco
Tour esperienziale al Mercato della Freschezza AgriMons con laboratori interattivi ad hoc. I tour Cre.Sco portano alla scoperta di particolari aspetti della storia e delle tradizioni artigianali monselicensi. Con questo tour si approfondiranno gli aspetti legati alle produzioni agricole tipiche e alcune ricette di famose specialità enogastronomiche. Si visiterà il mercato della freschezza AgriMons dove ogni agricoltore ed allevatore illustrera la propria attività e le proprie specialità. A seguire laboratorio esperienziale legato alla stagionalità dei prodotti e alla peculiarità del territorio. Per partecipare al tour è obbligatoria la prenotazione almeno 48h prima. Il tour esperienziale dura 3 ore circa. Tutte le info su www.crescoescopro.it
Abano Comix
Dai Colli All’Adige
Il salto della volpe e Sant’Antonio Abate
In barca al Castello del Catajo
RigenerARTI
Picnic fra i ciliegi
Sandra Baruzzi: Stralci d’Arte
Nell'ambito del Festival nazionale diffuso ''BUONGIORNO CERAMICA! 2022'' il Centro di Cultura La Medusa propone:
STRALCI D’ARTE
di Sandra Baruzzi
presenta Arianna Crescenzio
Docente di Design Arte della Ceramica presso il Liceo Artistico Statale “Felice Faccio” di Castellamonte (TO), diplomata in Arte Applicata della Ceramica all’Istituto Statale d’Arte “Gaetano Ballardini” di Faenza (RA), diplomata in Scultura all’Accademia di Belle Arti di Bologna, nel 2011 Sandra Baruzzi è stata invitata alla 54ª Biennale di Venezia da Vittorio Sgarbi.
Nel 2013 è stata nominata dal Ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera, membro del Comitato Disciplinare della Ceramica Artistica e Tradizionale di Castellamonte. Dal 2016 idea, progetta ed elabora, per il Cantiere dell’arte Castellamonte, eventi artistici/culturali.
Nel 2021 è stata invitata da Matteo Zauli e Gianni Zhang a rappresentare l’Italia alla Prima Biennale Internazionale di Arte Ceramica di Jingdezhen in Cina. Su invito di Ugo La Pietra ha esposto alla Triennale di Milano in “Fittile- artigianato artistico italiano nella ceramica contemporanea”.
Inaugurazione sabato 21 maggio ore 18,00
orario: dal lunedì al venerdì dalle 17,00 alle 19,30
sabato e domenica dalle 10,00 alle 12,30
Per informazioni: cell + 39 366 350 5700 - [email protected]
https://centroculturalelamedusa.wordpress.com/
Sandra Baruzzi: www.sandrabaruzzi.it
Si accolgono gli invitati in osservanza alle linee guide sanitarie Covid 19 in vigore al momento
Narrare dei luoghi, narrare nei luoghi
Per il ciclo di incontri "Narrare dei luoghi, narrare nei luoghi", l'ultimo appuntamento del 24 maggio è al Parco Frassanelle e Villa Papafava.
Visita guidata con Teresa Barbieri.
€ 13,00 - prenotazione obbligatoria, max 30 persone.
Serata all’opera
Dal 2008 il primo e unico spettacolo lirico delle Terme con oltre 40 repliche all'anno, 3 cast differenti con cantanti di livello internazionale, visto in Italia, Europa, Cina e Giappone.
La stagione Primavera 2022 dei Musici Patavini al teatro Marconi di Abano Terme si apre mercoledì 25 maggio con "Omaggio a Verdi e Puccini", musiche da Traviata, Aida, Turandot, Bohème. Soprano, tenore e orchestra.
Inizio spettacolo ore 21.15. Biglietti con posti numerati € 20,00 in prevendita presso IAT Abano Terme (via P. d'Abano 18, tel 0498669055), IAT Montegrotto Terme (viale Stazione, 60, tel 0498928311), AMON Viaggi-Abano Terme (viale delle Terme, 145, tel 0498669044), presso gli hotels e in biglietteria la sera dello spettacolo.
Abano Danza
Il Museo di Villa Bassi Rathgeb ospita la DaCru Dance Company in scena con "The day when I chose to be a daughter" in Prima Nazionale con il lavoro coreografico dell’autore vicentino Luciano Padovani.
€ 10,00 - prevendita presso l'Ufficio Turistico di Abano Terme.
Aperitivo con l’autore
Colline di Carta
Degustando di cantina in cantina
1° tappa) Az. AL CONTADIN
2° tappa) Az. REASSI
3° tappa) Az. VIGNE AL COLLE
4° tappa) Az. LA CHIESETTA
5° tappa) Az. LA CAMPAGNOLA
6° tappa) Az. COLLE MATTARA
Ritrovo in Via Michelangelo Buonarroti a Carbonara di Rovolon (di Fronte al cimitero), sabato dalle 14.00 alle 19.30 e domenica dalle 9.30 alle 16.30.
Il costo del biglietto è di 25,00 € a persona; per i bambini fino a 5 anni l’accesso è gratuito per i ragazzi da 6 a 17 anni il biglietto è di 15,00 €. Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti a [email protected] . Per informazioni 3454041017 Tamara.
La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo.
Remada a Seconda
Concerto di Primavera
Fattorie didattiche. Giornata aperta
18^ edizione dell’evento promosso da Regione del Veneto, in collaborazione con le Organizzazioni professionali agricole, dedicato principalmente ai bambini e alle loro famiglie: un’occasione per favorire l’incontro tra il mondo agricolo e i cittadini, valorizzando il ruolo formativo e informativo dell'agricoltore.
Domenica 29 maggio 2022 ogni Fattoria didattica avrà la possibilità di proporre agli ospiti attività e laboratori didattici, proponendosi come un luogo dove sperimentare e affinare nuove forme di apprendimento e dove praticare percorsi legati al benessere e all’ educazione alimentare ed ambientale, testimoniando così uno stile di “fare agricoltura” che non si limita alla sola produzione ma comprende anche un insieme prezioso di saperi, tradizioni e cultura rurale.
In particolare, in occasione della Giornata Aperta ci sarà la cerimonia di premiazione del Concorso Fuori Classe, il Concorso che la Regione ha organizzato quest’anno per stimolare la coprogettazione scuola – fattoria didattica nella ideazione e diffusione di progetti realizzabili e replicabili sul territorio regionale che privilegino la didattica all’aperto. Le visite didattiche sono gratuite, ma è obbligatoria la prenotazione direttamente presso la Fattoria Didattica prescelta.
Consulta nel sito e collegati al link di Google Maps predisposto per ciascuna provincia per verificare geolocalizzazione, orari di apertura, contatti e programmi per la Giornata.
Serata all’opera
Dal 2008 il primo e unico spettacolo lirico delle Terme con oltre 40 repliche all'anno, 3 cast differenti con cantanti di livello internazionale, visto in Italia, Europa, Cina e Giappone.
La stagione Primavera 2022 dei Musici Patavini al teatro Marconi di Abano Terme continua mercoledì 1° giugno con "Omaggio a Mozart e Rossini", musiche da Barbiere di Siviglia, Nozze di Figaro, Don Giovanni. Soprano, baritono, orchestra.
Inizio spettacolo ore 21.15. Biglietti con posti numerati € 20,00 in prevendita presso IAT Abano Terme (via P. d'Abano 18, tel 0498669055), IAT Montegrotto Terme (viale Stazione, 60, tel 0498928311), AMON Viaggi-Abano Terme (viale delle Terme, 145, tel 0498669044), presso gli hotels e in biglietteria la sera dello spettacolo.
#Andràtuttobene. Il coronavirus visto dagli occhi dei bimbi veneti
La presentazione a Venezia, è avvenuta nell’ambito del convegno nazionale “La pandemia vista con gli occhi di …” a cui hanno partecipato il Direttore generale della Prevenzione sanitaria del Ministero della Salute, Giovanni Rezza, il presidente dell’Istituto Superiore della Sanità, Silvio Brusaferro, il Presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco, Giorgio Palù, e il Direttore del Policlinico Militare di Roma, Roberto Rossetti. Nello specifico è stata illustrata oltre che dal Governatore, da Francesca Russo, direttore della Direzione regionale Prevenzione, sicurezza alimentare e veterinaria, Carmela Palumbo, direttore generale Ufficio scolastico regionale e Gianpietro Beltotto, presidente del Teatro Stabile del Veneto.
La mostra mette insieme 838 disegni, 54 disegni tridimensionali, 13 sculture, 76 pensieri e messaggi e anche un video messaggio, suddivisi in tre fasce: “Prescolare”, “Scolare” e Young”. Comprende, inoltre, numerose immagini del personale sanitario impegnato nel contrasto al Coronavirus.
Aperitivo con l’autore
In collaborazione con la Biblioteca "C. Marchesi" e la Libreria Gregoriana Estense, l'Assessorato alla Cultura del Comune di Battaglia Terme vi invita al quinto e ultimo appuntamento in programma: Sergio Frigo dialoga con Francesco Jori per parlare del suo libro "I giorni del diluvio" (Ed. Biblioteca dell'immagine). L'aperitivo (€ 5,00) durante gli incontri sarà a cura della pasticceria "La Golosa". Partecipazione libera. In caso di maltempo gli incontri si terranno presso il salone comunale in Viale A. Volta, 4
Serata all’opera
Dal 2008 il primo e unico spettacolo lirico delle Terme con oltre 40 repliche all'anno, 3 cast differenti con cantanti di livello internazionale, visto in Italia, Europa, Cina e Giappone.
La stagione Primavera 2022 dei Musici Patavini al teatro Marconi di Abano Terme continua mercoledì 8 giugno con "Un secolo d'Opera", musiche di Bizet, Verdi, Puccini, De Curtis. Soprano, tenore, orchestra.
Inizio spettacolo ore 21.15. Biglietti con posti numerati € 20,00 in prevendita presso IAT Abano Terme (via P. d'Abano 18, tel 0498669055), IAT Montegrotto Terme (viale Stazione, 60, tel 0498928311), AMON Viaggi-Abano Terme (viale delle Terme, 145, tel 0498669044), presso gli hotels e in biglietteria la sera dello spettacolo.
Spiccioli
Due giornate con artisti locali e internazionali, per tornare a stupirci di fronte alla magia dello spettacolo dal vivo.
Acrobati, clown, scuole di circo arriveranno a Battaglia Terme con intrattenimenti dal vivo per grandi e piccini con gruppi ed artisti provenienti da tutte le parti d’Italia e dall’estero.In collaborazione con Arci Padova e Circolo Culturale Carichi Sospesi.
Nella splendida cornice del parco cittadino, per due giorni di puro divertimento all’insegna dell’arte circense e del teatro di strada.