E Dio, Dio dov’era?
Letture e discussioni
Letture e discussioni
Per commemorare il “giorno della memoria”, visiteremo la bellissima Villa Contarini Giovanelli Venier a Vo’ Vecchio, utilizzata durante la seconda Guerra Mondiale dai nazisti come campo di concentramento degli ebrei delle province di Padova e Rovigo.
Seguirà poi una passeggiata con guida naturalistica fino alla croce del Monte Santo di Lovertino, dove vedremo tramontare il sole e a lui affidare le speranze del nuovo giorno che verrà.
Scenderemo in compagnia del buio della notte, per ritornare in Villa, dove ci attenderà una commovente performance: l’attrice Sarah Trevisan infatti ci proietterà a vivere le emozioni e sentimenti che gli ebrei vissero all’interno dei campi di concentramento, a onore di tutte le vittime dell’Olocausto.
Termineremo con un momento di degustazione di formaggi finale, a cura dell’azienda agricola Valle Madonnina, accompagnati ad un buon vin brulè!
Dettaglio tour: ore 14.00 registrazione presso VILLA CONTARINI GIOVANELLI VENIER a Vo’ Vecchio, Piazza B. Santimaria n. 240; 14.00-15.15 visita in Villa; 15.15-18.15 passeggiata con tramonto; dalle 18.15 circa performance con degustazione finale; la fine del tour è prevista verso le 19.00.
Presso la villa, sarà possibile acquistare i prodotti dell’azienda agricola Valle Madonnina che degusteremo a fine tour.
Cosa serve: abbigliamento comodo e scarpe adeguate, borraccia d’acqua, torcia.
Grado di difficoltà: medio; lunghezza percorso: circa 8 km.
COSTO: adulti 18 €, bambini dai 4 ai 14 anni 10 €.
Il prezzo comprende: guida abilitata naturalistica per tutto il percorso del tour, ingresso in villa, performace, degustazione di un piatto di prodotti a Km zero e vin brulè, organizzazione tecnica. Il prezzo non comprende tutto ciò non specificato alla voce “il prezzo comprende”.
Nota bene: l’evento si farà con un numero minimo di partecipanti, in caso di maltempo l’evento sarà rimandato a data da stabilire. Si raccomanda la puntualità. Evento a numero a chiuso.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
MA C’E’ DI PIU’!!
Per rendere ancora più intensa la giornata, ci si potrà fermare in villa per assistere al concerto di LUCA FRANCIOSO.
Luca Francioso suona la chitarra acustica, compone e insegna musica, scrive romanzi, racconti e poesie, disegna e si occupa di grafica, video e web design. Ha una prolifica produzione artistica e un’intensa attività concertistica, in Italia e all’estero. Durante la serata Luca Francioso parlerà del suo ultimo lavoro UMANA DIMENSIONE. Nove brani originali che provano a indagare i diversi scenari dell’umana dimensione.
Luca Francioso è stato intervistato recentemente nel programma di BUON MATTINO su TV2000 dove ha raccontato di sé e della sua musica (link intervista https://www.youtube.com/watch?v=R-02n-oeePI al minuto 5:20). www.lucafrancioso.com
Ore 20.45, prenotazioni: (ingresso su prenotazione a offerta libera):
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-luca-francioso-in-concerto-513154748667
Una collettiva molto interessante proposta dal Centro di Cultura La Medusa:
''G I P'' presso la Sala della Pescheria ad Este dove l'acronimo sta per diverse tipologie di realizzazioni artistiche: Grafica, Illustrazione e Pittura.
In mostra le opere di Matteo Grotto, Silvia Paggiarin, Nicol Ranci, Carlo Tuzza.
La mostra é aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 17:00 alle 19:00, il sabato e la domenica anche dalle ore 10:00 alle 12:30.
Ingresso libero.
Se riuscissimo a spiegare Cosa Nostra come ai bambini, tutto sarebbe diverso. Eppure le parole più semplici, a volte, sono quelle più difficili da trovare, quelle che solo il teatro riesce a dire. A volte, per spiegare le cose, dovremmo solo cercare le parole. Trovarle. Infine dirle, ad alta voce. La cosa più semplice. Un’attrice, un ensemble di voci, il palcoscenico: la storia di una donna, di una città, di un anno.
Ottavia Piccolo e i Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo tornano a confrontarsi in scena con le parole di Stefano Massini, a dare forma e struttura a un teatro necessario, civile, in cui il racconto dell’etica passa attraverso le parole, i timbri e le azioni di coloro che spesso non hanno voce: personaggi come Haifa in Occident Express o come Elda in Cosa nostra spiegata ai bambini.
Musiche di Enrico Fink eseguite dal vivo da I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo. Regia di Sandra Mangini.
:
• presso l’Ufficio IAT di Abano Terme in Via Pietro d’Abano 18 (Isola pedonale) tel.049 8669055 - [email protected]
• online su myarteven.it, vivaticket.com e relativi punti vendita
Nell'ambito della rassegna "Il Gusto del Cinema”, Villa Pisani ospita una serata dedicata all'esplorazione dell'antica cultura del tè. A seguire la proiezione di "La famiglia omicidi" di Niall Johnson (Fiction, 103’, 2005, UK), una commedia dal tipico umorismo inglese in cui Walter Goodfellow, vicario di un piccolo borgo inglese, è talmente preso dal lavoro da non accorgersi che la sua famiglia sta andando a rotoli. A rimettere ordine nella sua vita è l’arrivo di Grace, la nuova tuttofare.
Biglietto degustazione+proiezione: 12€, prenotazione obbligatoria su Eventbrite: https://www.eventbrite.com/cc/il-gusto-del-cinema-1608769.
Solo proiezione 5€ mandando una mail a [email protected]
Nell'ambito del programma dei VENERDì CULTURALI, proponiamo un incontro con il Prof. Pier Giovanni Zanetti, autore e curatore di numerose pubblicazioni sia nel campo della cultura fluviale che in quello della storia dell'agricoltura veneta, nonché primo storico Direttore del locale Museo della Navigazione Fluviale. In questa occasione parleremo del suo libro "Il Veneto di ghiaccio. La produzione del freddo dalle ghiacciaie ai frigoriferi". Ingresso libero.
Dal 4 al 21 febbraio 2023 Palazzo della Loggetta ospita la mostra personale di Laurence Turina "La Calligraphie du Désir".
La mostra nasce da un percorso artistico, astratto e figurativo che rappresenta coppie in varie fasi dell’amore nella loro più profonda fusione intima. La sua tecnica si manifesta unendo il respiro alla calligrafia, tecnica imparata dalla pratica dell’Aikido, che migliora la concentrazione attraverso movimenti del polso in equilibrio con la musica di sottofondo, che completano il foglio di carta con linee tracciate con il pastello secco in un unico movimento, rappresentando la sensualità e l’erotismo con eleganza e delicatezza.
La serie "La Calligraphie du Désir" è nata nel 1998, dopo le serie “Fleurs de nuit” e "Les Pastels Energisants”, e seguita nel 2019 dalle poesie “Les mots du Désir”.
Oltre alle mostre personali realizzate in Italia, Laurence Turina ha esposto le sue opere anche all’estero, in particolare in Belgio e in Germania.
"Babylon" è ambientato nella Hollywood del passato, alla fine degli anni venti, nel periodo in cui i film abbandonarono il muto per passare al sonoro. Sarà Emma Stone a vestire i panni di Clara Bow, celebre attrice sex symbol dai capelli rossi e bocca a cuore, icona del box office dell’età del jazz, con all’attivo molti film tra cinema muto e sonoro. Brad Pitt ricoprirà invece il ruolo del protagonista maschile, un personaggio immaginario, una star del cinema muto, che trova difficoltà a passare al cinema parlato. Il suo personaggio è ispirato allo storico compagno di Greta Garbo, John Gilbert.
L'Associazione ''Riprogettare la Vita'' propone lo spettacolo live con musica anni '60 "Oggetti che mi parlano" di Miriam Angilé, con Alessandro Tognon e Miriam Angilé. Regia di Enrico Ventura.
Lo spettacolo si svolgerà sabato 4 febbraio alle ore 20.45, presso il Teatro dei Filodrammatici.
Per informazioni e prenotazioni: 340.4966142
L'introito dello spettacolo servirà per le attività dell'Associazione Riprogettare la Vita, dedicata a sostenere le donne con il tumore al seno.
Incontro nell'ambito della Rassegna "Monselice incontra l'Arte" organizzata della Biblioteca di Monselice. La dott.ssa Angela Stefani interverrà sul tema "Vasilij Kandinskij: i colori dell'assoluto". Ingresso libero e gratuito.
Stavamo meglio quando stavamo peggio?
Nell'ambito della rassegna "Il Gusto del Cinema”, Villa Pisani ospita una serata di degustazione della cioccolata. Il pubblico presente potrà assaggiare tante varietà di cioccolato in compagnia di Angelino Panciera e alla degustazione seguirà il film "Grazie per la Cioccolata" di Claude Chabrol (Fiction, 99’, 2000, Francia) nel quale André Polonski e Mika Muller si sposano una seconda volta, coniugando, “alchimicamente”, musica e cioccolata.
Biglietto degustazione+proiezione: 12€, prenotazione obbligatoria su Eventbrite: https://www.eventbrite.com/cc/il-gusto-del-cinema-1608769.
Solo proiezione 5€ mandando una mail a [email protected]