Eventi, festival e mostre
- Featured
- Sport
- Arte, Mostre e Moda
- Fiere e Mercati
- Cinema, Teatro e Danza
- Escursioni e Visite Guidate
- Cultura e Religione
- Musica e Concerti
- Folklore e Feste
- Meeting e Congressi
- Padova
- Grandi Eventi
- Nightlife
- Abano Montegrotto
- Galzignano Battaglia Teolo
- Colli Euganei
- Enogastronomia
- Family
- Padova Provincia
- Artigianato
Notizie, eventi, sagre e manifestazioni
Eventi del territorio
Il Gusto del Cinema
Biglietto degustazione+proiezione: 12€, prenotazione obbligatoria su Eventbrite: https://www.eventbrite.com/cc/il-gusto-del-cinema-1608769.
Solo proiezione 5€ mandando una mail a [email protected]
Area archeologica
Le Foibe: una questione storiografica
Monselice incontra l’Arte-Vasilij Kandinskij
Incontro nell'ambito della Rassegna "Monselice incontra l'Arte" organizzata della Biblioteca di Monselice. La dott.ssa Angela Stefani interverrà sul tema "Vasilij Kandinskij: i colori dell'assoluto". Ingresso libero e gratuito.
Sotto il segno del drago – Anna Zanibelli
Grazie ragazzi
Antonio (Antonio Albanese) è un attore appassionato ma che non ha ancora avuto la sua occasione di brillare. Un vecchio collega gli propone un posto come insegnante di un laboratorio teatrale all’interno di un istituto penitenziario. Guidati dalla determinazione di Antonio, i detenuti si lasciano andare e trovano nell’arte una forza liberatoria, uno scopo, una speranza. Un film di Riccardo Milani.
Proiezioni: sabato alle ore 21.00 e domenica alle ore 18.30.
San Valentino a Monselice
La Festa di San Valentino a Monselice ha origini molto antiche ed è legata alla presenza delle spoglie di san Valentino nell'Oratorio di San Giorgio. La città festeggia il santo degli innamorati con un ricco programma che include eventi tradizionali ed iniziative culturali e ludiche dedicate a tutti coloro che si vogliono bene.
Sabato 11, domenica 12 e martedì 14 la centrale Piazza Mazzini si anima con la “Piazza del Cuore”, mercatino di golosità e di idee regalo artigianali sul tema dell'amore.
Domenica 12 e martedì 14 febbraio dalle ore 14.30 alle ore 17.00 circa presso l'oratorio di San Giorgio, dove sono esposte le reliquie di San Valentino, si terrà la tradizionale cerimonia di benedizione delle piccole chiavi dorate che vengono consegnate ai fedeli quale simbolo a protezione della salute e degli innamorati.
Non mancano le iniziative speciali nei monumenti: domenica 11 e domenica 12 febbraio ingresso con biglietto speciale di €1 al Museo SanPaolo, mentre martedì 14, nel pomeriggio, ci saranno visite guidate gratuite nella Pieve di Santa Giustina. A Palazzo della Loggetta sarà possibile ammirare la mostra "La Calligraphie du Désir" della pittrice italo-belga Laurence Turina.
Per tutto il periodo della festa i negozi saranno aperti con vetrine a tema e promozioni speciali. Premi in palio per chi partecipa all'iniziativa "La foto del Cuore" con un selfie romantico a Monselice. Inoltre menù di san Valentino nei ristoranti aderenti all'iniziativa.
Associazione Taraké Akos: Concerto per Massimo
L'Associazione Taraké Akos propone l'evento "Concerto per Massimo".
Il concerto si svolgerà in doppia data, sabato 11 febbraio alle ore 20.30 presso la Chiesa di San Girolamo a Meggiaro e domenica 12 febbraio alle ore 16.00 presso la Sala della Carità di Via San Francesco 61 a Padova.
Ingresso ad offerta libera, che sarà devoluto al Progetto Mali intitolato a Massimo Sommacampagna, già volontario della Comunità di Sant’Egidio.
«Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo» Gianni Rodari.
Il Mali non è un paese di cui si parla tanto, Massimo Sommacampagna l’aveva conosciuto dai racconti di Boubacar arrivato in Italia da profugo nel 2014. Boubacar racconta a Massimo la sua vita, le sue tradizioni. Racconta che per frequentare la scuola elementare cammina per 8 km due volte al giorno, certe volte anche quattro. Per un bambino africano questi lunghi tragitti sono normalità per imparare a leggere e scrivere in un paese dove il 67% della popolazione è ancora analfabeta.
Massimo, che fino al diploma la scuola l’ha sempre avuta a poche centinaia di metri da casa, con la sensibilità che lo contraddistingue, accoglie e fa suo quello che è un desiderio di Boubacar: costruire una scuola nel quartiere di Bamako che lo ha visto crescere prima di arrivare in Italia, compiendo l’impegnativo viaggio dei migranti. Insieme parlano e progettano. Progettano e parlano della costruzione della scuola che darà istruzione a 800 bambini del vicinato.
Individuano il terreno, stabiliscono i primi accordi con le autorità in loco, chiedono i preventivi. Massimo non sa però che un tumore cattivo se lo porterà via fulmineamente di lì a poco, lasciando tutti nello scompiglio. La moglie, gli amici ed alcuni colleghi decidono di raccogliere il testimone e di
continuare la corsa. Costituiscono l’Associazione Tarakè Àkos, nome greco del tarassaco, pianta infestante buona. Tarakè significa scompiglio, Akos rimedio. Allo scompiglio della fulminea morte il rimedio dell’imparare e della memoria.
Ensemble:
Francesco Bellotto: tromba barocca
Martin Bolterauer: cornetto
Dalton C.Harris: trombone tenore e basso
Roberto Velasco: organo e clavicembalo
Musiche di: Gerolamo Frescobaldi, Claudio Monteverdi, Domenico Gabrielli e altri
Informazioni: [email protected]
Famiglie al Museo
Proposta didattica per famiglie in occasione della mostra "Elliott Erwitt Vintage".
Primo laboratorio: Il libro illustrato della vita (11 febbraio e 4 marzo).
Dopo una breve visita guidata alla mostra fotografica, le famiglie si cimenteranno praticamente. Questa esperienza utilizza sia immagini fotografiche personali (verrà chiesto alle famiglie, in fase di prenotazione, di portare delle foto) che immagini cartacee pubblicitarie e altri materiali propri del collage. Il lavoro consiste nell’inventare una favola a partire dalla propria storia di vita dove dovrà essere presente un eroe con una missione da compiere, un antagonista che ne contrasta l’agire ponendogli degli ostacoli, uno o più aiutanti che forniscono all’eroe modi magici. Questo modo di rivedere in modo fantastico la propria storia, trasformando le persone reali della vita (madri, padri, sorelle, nonni, ecc..) in personaggi fantastici. Una volta inventata la storia, le famiglie dovranno illustrarla su più pagine utilizzando le foto e i frammenti di collage. Alla fine del lavoro, dopo aver rilegato i libri illustrati, verrà chiesto loro di condividere la storia, raccontando ogni pagina illustrata. L’obiettivo dell’attività consiste nello scomporre le foto personali e integrarle in scenari nuovi creati con il collage, inserendole così nel tessuto narrativo della storia inventata.
Secondo laboratorio: MiFuoco (19 febbraio e 19 marzo).
Visita guidata specifica per le famiglie. Si tratta di una visita guidata pensata ad hoc per le famiglie, alla portata di genitori e bambini che porterà alla scoperta del lavoro di Elliott Erwitt. Ci si concentrerà su una selezione di fotografie e le famiglie diventeranno in prima persona artefici del racconto che lo scatto fotografico immortala sempre guidati da un operatore didattico.
I laboratori hanno una durata di un’ora e mezza, dalle 16 alle 17:30.
Costo: biglietto famiglia € 25,00 (ingresso al museo e visita guidata alla mostra fotografica), laboratorio gratuito.
Prenotazione obbligatoria.
Me contro te: missione giungla
Sfilata di Carnevale
Attività al museo del termalismo
Carnevale a Torreglia
Abano in love
Videomapping sulla facciata dell'Hotel Orologio
L’Università di Padova fra Tardo Medioevo e Rinascimento
Conferenza di Alessandro Tessari e Marta Celio, coordina Brunello Gentile, in collaborazione con la rivista Padova Sorprende.
Ingresso libero.
San Valentino
Libera nos, il trionfo sul male
Film sulla verità del demonio (senza effetti speciali). Un film durato dieci anni per arrivare a mostrare la verità del rito dell’esorcismo. Quella mai rappresentata, lontana anni luce da L’esorcista (film del ’73 tra i più imitati nella storia) o da altre pellicole interessate esclusivamente all’aspetto sensazionalistico, quasi sempre scivolate in scorrettezze e banalizzazioni intorno a quello che, invece, è un luminoso e fondamentale rituale cattolico.
Il docufilm di Giovanni Ziberna e Valeria Baldan – registi (e sposi) nati professionalmente alla scuola di Ermanno Olmi – vuole invece raccontare ciò che l’esorcismo è veramente, ossia l’esercizio del mandato di Gesù ai suoi discepoli: «Scacciate i demoni nel mio nome».
Abano Teatro
Stavamo meglio quando stavamo peggio?
Escursione del giovedì grasso
Il Gusto del Cinema
Nell'ambito della rassegna "Il Gusto del Cinema”, Villa Pisani ospita una serata di degustazione della cioccolata. Il pubblico presente potrà assaggiare tante varietà di cioccolato in compagnia di Angelino Panciera e alla degustazione seguirà il film "Grazie per la Cioccolata" di Claude Chabrol (Fiction, 99’, 2000, Francia) nel quale André Polonski e Mika Muller si sposano una seconda volta, coniugando, “alchimicamente”, musica e cioccolata.
Biglietto degustazione+proiezione: 12€, prenotazione obbligatoria su Eventbrite: https://www.eventbrite.com/cc/il-gusto-del-cinema-1608769.
Solo proiezione 5€ mandando una mail a [email protected]
Venerdì culturali
Ne parleremo con l'Avv. Fabio Giachin dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.
Battaglia Terme vuole conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo degli istriani, dei fiumani e dei dalmati italiani dalle loro terre durante la seconda guerra mondiale e nell’immediato secondo dopoguerra (1943-1945), e della più complessa vicenda del confine orientale. Ingresso libero.
Monselice incontra l’Arte-Amedeo Modigliani
Incontro nell'ambito della Rassegna "Monselice incontra l'Arte" organizzata della Biblioteca di Monselice. La Prof.ssa Valentina Casarotto interverrà sul tema "Amedeo Modigliani: il principe di Montparnasse". Ingresso libero e gratuito.
Il primo giorno della mia vita
Ti regalo una storia
Risate a Teatro
Cineforum Este
Al via il 2° ciclo del "Cineforum Este", al Cinema Teatro Farinelli di via Zanchi, promosso da Veneta Cinema e Teatri srl, Società Operaia Atestina di Mutuo Soccorso, Associazione Non solo Spettatori e Comune di Este.
Da febbraio ad aprile, in programma 9 film d'autore, con spettacolo unico alle ore 21. Ingresso unico a 6 euro.
Per informazioni e aggiornamenti: www.cinemafarinelli.com
Giovedì 23 febbraio
Il corsetto dell’imperatrice
Regia: Marie Kreutzer.
Con Vicky Krieps, Florian Teichtmeister, Katharina Lorenz
All’alba del quarantesimo compleanno, tremendamente ossessionata dall’idea di perdere la giovinezza, l’Imperatrice Elisabetta d’Austria, più nota come Principessa Sissi, decide di dedicarsi in tutto e per tutto alla salvaguardia della sua bellezza. Così, inizia a dedicare maggior cura al proprio aspetto fisico e, come prima scelta, deciderà di stringere sempre di più il suo corsetto, un indumento fondamentale del vestiario imperiale.
Giovedì 9 marzo
Il piacere è tutto mio
In occasione della Giornata Internazionale della Donna
Regia: Sophie Hyde.
Con Emma Thompson, Daryl McCormack, Les Mabaleka
La cinquantacinquenne Nancy Stokes, insegnante in pensione e vedova, desidera ardentemente un po’ di avventura, di relazioni umane e di sesso, buon sesso. E ha in mente un piano ben preciso: assumere un giovane gigolò di nome Leo Grande. Il film disegna un intimo e ironico spaccato della solitudine umana in una storia a due voci con una brillante Emma Thompson, vedova rigida e insoddisfatta e un sorprendente Daryl McCornach, giovane e affascinate gigolò.
Giovedì 16 marzo
Grazie ragazzi
Regia: Riccardo Milani.
Con Antonio Albanese, Sonia Bergamasco, Vinicio Marchioni, Giacomo Ferrara
Di fronte alla mancanza di offerte di lavoro, Antonio, attore appassionato ma spesso disoccupato, accetta un lavoro come insegnante di un laboratorio teatrale all’interno di un istituto penitenziario. All’inizio titubante, scopre del talento nell’improbabile compagnia di detenuti e questo riaccende in lui la voglia di fare teatro, al punto da convincere la severa direttrice del carcere a valicare le mura della prigione e mettere in scena la famosa commedia di Samuel Beckett Aspettando Godot.
Giovedì 23 marzo
Le buone stelle – Broker
Premio Miglior attore a Cannes 2022
Regia: Hirokazu Kore’eda.
Con Song Kang-ho, Gang Dong-Won, Doona Bae
In una città della Corea del Sud una giovane madre decide di lasciare il suo neonato in un “baby box” di un ospedale. Due avventurieri che gestiscono un’attività clandestina di contrabbando di bambini, convincono la donna a seguirli per collocare il neonato. Il gruppetto inizia il viaggio ignaro di essere inseguito da due poliziotte. Un viaggio verso un nuovo equilibrio che genera una “ famiglia allargata” fondata su sentimenti che il regista giapponese Kore-eda Hirokazu rappresenta con grande sensibilità e momenti di alta poesia.
Giovedì 30 marzo
Io vivo altrove
Regia: Giuseppe Battiston.
Con Giuseppe Battiston, Rolando Ravello, Teco Celio
Biasutti e Perbellini hanno lo stesso nome, Fausto. Entrambi odiano la vita nella grande città. Diventati amici, iniziano a coltivare il sogno di andare a vivere in campagna mantenendosi con l’attività agricola. Quando Biasutti eredita la vecchia casa della nonna nelle colline del Friuli il sogno dei due amici si può realizzare. Ma l’accoglienza in paese si mostra meno calorosa del previsto. Battiston nella duplice veste di regista e attore frma anche la sceneggiatura con Marco Pettenello, raccontando con ironia, leggerezza e umorismo la storia di due uomini “che non vedono il male e le storture del mondo”.
Giovedì 6 aprile
Living
Candidato Oscar miglior attore
Regia: Oliver Hermanus.
Con Bill Nighy, Aimee Lou Wood, Alex Sharp, Tom Burke
Mr. Williams è il responsabile di un uffcio pubblico londinese che si occupa di gestione di luoghi pubblici. Un nuovo giovane impiegato impara a conoscerne i metodi impeccabili ma distaccati. Un gruppo di mamme si rivolge al suo uffcio per chiedere che quello che era un parco giochi per bambini venga sottratto al
degrado e restituito ai piccoli utenti. Avendo scoperto di essere un malato
terminale Williams inizia ad occuparsi della pratica, scoprendo in sé una nuova umanità. Il regista sudafricano riesce nella diffcile impresa di riproporre il capolavoro del giapponese Kurosava “Vivere” con un duplice salto temporale e spaziale.
Giovedì 13 aprile
Gli spiriti dell’isola
Premio Venezia 2022, Golden Globe 2023, Candidato Oscar 2023
Regia: Martin McDonagh.
Con Brendan Gleeson, Colin Farrell, Barry Keoghan
Due amici di lunga data, Padraic e Colm, si trovano in una situazione di stallo quando Colm decide bruscamente di porre fne alla loro amicizia. Padraic, confuso e devastato, tenta di riaccendere il loro rapporto con il supporto di sua sorella Siobhan. Ma quando Colm lancia un ultimatum scioccante per concretizzare le proprie intenzioni, gli eventi iniziano a degenerare. Il flm
è una tragicommedia, metafora della divisione fratricida che segnò l’Irlanda negli anni della guerra civile.
Giovedì 20 aprile
Fabelmans
Golden Globe 2023, Candidato Oscar 2023
Regia: Steven Spielberg.
Con Gabriel LaBelle, Michelle Williams, Paul Dano
Sammy vive con le sorelle nell’Arizona del dopoguerra. Suo padre Burt è un ingegnere, sua madre Mitzi invece ha uno spiccato talento artistico, ma ha abbandonato la sua carriera per allevare i figli. Da lei Sammy eredita una grande passione per il cinema. Comincia a girare western ed epopee belliche nel deserto dell’Arizona, ingaggiando le sue sorelle e i compagni di scuola come attori. È il film più autobiografico di Spielberg che ha raccontato la storia personale che lo ha portato verso il cinema, una passione che segnerà la carriera del grande regista.
Giovedì 27 aprile
Il grande dittatore – copia restaurata dalla Cineteca di Bologna
In occasione della Festa della Liberazione
Regia: Charlie Chaplin - 1940
Con Jack Oakie, Charles Chaplin, Paulette Goddard
Dopo aver prestato servizio nella Grande Guerra, un barbiere ebreo è costretto a restare in ospedale per alcuni anni per curare le proprie ferite, rimanendo all’oscuro dell’ascesa del dittatore fascista Adenoid Hynkel.
Quando l’uomo fa ritorno nel quartiere d’origine, rimane sconvolto dai terribili cambiamenti avvenuti ed assieme ad una ragazza coraggiosa, si ribella alle ingiustizie perpetrate dal regime. Di grande attualità il discorso finale di Chaplin pacifista e di esaltazione della dignità dell’uomo, rivolto agli spettatori di ieri e di oggi.
Il Gusto del Cinema
Biglietto degustazione+proiezione: 12€, prenotazione obbligatoria su Eventbrite: https://www.eventbrite.com/cc/il-gusto-del-cinema-1608769.
Solo proiezione 5€ mandando una mail a [email protected]
Gli spiriti dell’isola
“Custodi di bellezza: una passeggiata con…”
Tre le prime visite guidate in programma:
domenica 22 gennaio a Montagnana, seguendo le Antiche vie della fede, arriveremo alla suggestiva chiesa di Sant’Antonio Abate, uno dei più antichi luoghi di culto della città, aperta al pubblico solo in rarissime occasioni!
sabato 11 febbraio, per Passaggi rurali saremo a Casale di Scodosia dove, in occasione di M’illumino di Meno, la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, la maestosa Villa Correr ospiterà un tour guidato a lume di candela all’insegna del mistero.
domenica 26 febbraio, invece, a Este il primo appuntamento con il format “Custodi di bellezza: una passeggiata con…” ci aprirà le porte del Gabinetto di Lettura dove, ad accompagnarci nel viaggio tra antichi libri, storie e curiosità, saranno le parole e i racconti di chi ogni giorno custodisce e valorizza questo luogo, fulcro per molti decenni del fermento culturale e creativo cittadino.
Continuate a seguirci su Facebook per i post di approfondimento sulle singole iniziative.
Promemoria: le visite guidate hanno un numero limitato di partecipanti quindi vi consigliamo di prenotare (responsabilmente) per tempo quelle che più vi interessano!
Prenotazioni e modalità di partecipazione:
per consultare Il calendario con dettagli e informazioni, e per effettuare le prenotazioni
www.galpatavino.it/calendario
Le prenotazioni sono obbligatorie e possono essere effettuate fino al giorno antecedente la visita, salvo disponibilità.
Ogni partecipante deve iscriversi singolarmente: non sono ammesse prenotazioni per più persone con gli stessi riferimenti telefonici e/o mail (tranne nel caso di minori al seguito).
Asterix e Obelix: il regno di mezzo
Una nuova storica avventura per Asterix e Obelix: l'unica figlia dell'imperatore cinese Han Xuandi fugge da un principe e si rifugia in Gallia alla ricerca di aiuto. Riuscirà a rintracciare i due grandi galli?
Abano Teatro
Zio Vanja