Events, festivals and exhibitions
- Featured
- Messen und Märkte
- Abano Montegrotto
- Provinz Padua
- Padua
- Familie
- Musik und Konzert
- Weingastronomie
- Folklore und Festen
- Große Veranstaltungen
- Nightlife
- Galzignano Battaglia Teolo
- Euganeischen Hügel
- Kunsthandwerk
Notizie, eventi, sagre e manifestazioni
Eventi del territorio
FlorAmore
Il castello delle fiabe
Una giornata per appassionati del mondo delle fiabe, bambini, famiglie e avventurieri che vorranno rivivere le avventure di eroi, principesse, cavalieri, maghi e stregoni nel cortile di uno splendido castello dell'XI secolo.
Per tutta la giornata ci saranno figuranti medioevali, performers, giocolieri e spettacoli legati al mondo della fantasia. Mercatino a tema e visite dell'antica fortezza. Per i più piccoli laboratori didattici, laboratori interattivi e letture animate. Alle ore 15:00 Contest migliori outfit a tema Fiabe e alle ore 18:00 musical Frozen ispirato al celebre cartone animato, a cura della Dreaming Academy di Padova.
Orario di apertura al pubblico: 10:00 - 19:30
Costo: Bambini € 2, Adulti € 5, oppure promo biglietto Famiglia (2 adulti + 2 bambini) € 10.
Alla scoperta del Monte Ortone
Organizzata dal Comune di Teolo e Armonie Euganee.
Ritrovo alle ore 14.30 c/o il parcheggio campo sportivo comunale di Monteortone, partenza alle ore 14.45 e rientro alle ore 18:00 circa.
Difficoltà media, lunghezza del percorso 6km, dislivello +160m
Necessari scarponcini e abbigliamento comodo.
Prenotazione obbligatoria email: [email protected] oppure Barbara cell. 347 0383819
Visita ai luoghi dei Carraresi
Le Majorettes del Veneto
Arrivano le Majorettes ad Abano!
Presso il Teatro Magnolia si esibiranno con coreografie su musiche moderne e bandistiche.
Ingresso libero e spettacolo garantito anche in caso di maltempo
Il viaggio leggendario
Il viaggio leggendario, film diretto da Alessio Liguori, vede i DinsiemE annoiati mentre fuori piove e sono costretti a stare a casa. A spazzare via l'aria boriosa arriva un misterioso pacco, che contiene un videogioco intitolato "Il viaggio leggendario". I due si ritrovano risucchiati dal gioco e all'interno di un'altra dimensione, nota come Leggendaria. Qui si scontrano con il perfido dottor Timoti e capiranno che il gioco non segue le leggi della fisica, ma una logica a livelli propria del videogame.
Durante quest'avventura in questo mondo magico Erick e Dominick (Erick Parisi e Dominick Alaimo) si imbatteranno nella coraggiosa Principessa Ginevra (Sofia Iacuitto) e nel filosofo Platone (Gianni Franco), con i quali faranno squadra per affrontare Sir Romualdo (Herbert Ballerina) e Capitan Sarrangia (Riccardo Cicogna). Per far regnare la pace, però, i DinsiemE dovranno sconfiggere il Dottor Giniu, fratello del Dottor Timoti, intenzionato a spodestare i legittimi sovrani del regno di Leggendaria, Romeo e Isabella, ovvero i gemelli di Erick e Dominick. La coppia riuscirà a vincere l'ultimo livello e salvare Leggendaria?
Chiara
Anno 33: la storia che cambiò il mondo
Visita per famiglie al giardino di Villa Barbarigo
EaSTEr Cup
I giorni 7 e 8 aprile si svolgerà la EaSTEr Cup 2023, torneo internazionale femminile di pallavolo under 13 - 15- 19 a cura dell'Associazione Sportiva BP Team.
Per informazioni:
[email protected]
+39 393 982 6514
Abano: tra Street Art e Murales!
Non Solo Swing
Domenica di Pasqua in allegria con il gruppo Jazz Quartet.
Lucio Paggiaro al pianoforte, Joram Giudici alla batteria, Gustavo Bonazza al Basso e la voce di Gisella allieteranno il vostro pomeriggio.
Vi aspettiamo numerosi!
Sui Sentieri dei Colli
Pasquetta Rundagia
Concerto di Pasquetta
Este in Fiore
Nuovi mondi, nuovi orizzonti.
Festival Biblico-Caino
Festival Biblico-La creazione possibile
22^ serata musicale
Sabato 15 aprile 2023, alle ore 20:45 presso la Chiesa “San Carlo Borromeo” Monticelli di Monselice si terrà la 22^ serata musicale lirica.
Interpreti
- Annagiulia Bonizzato: soprano
- Lorena Franchin: soprano
- Mattia Pozzobon: tenore
- Maurizio Franceschetti: basso
e saranno accompagnati dal maestro Cristiano Zanellato al pianoforte.
Tutta la cittadinanza è caldamente invitata a partecipare. Ingresso libero. L'evento è organizzato dalla collaborazione tra la Parrocchia di Monticelli e la Città di Monselice Assessorato alla Cultura.
Festival Biblico-Eden
Nell'ambito della 19^ edizione del Festival Biblico incontro reading musicale sul tema "Eden-Responsabili di quello che rimane del giardino". L'evento nasce dal libro di Lucio Montecchio "Pane e noci". Aiuterà a riflettere sulle traiettorie della transizione climatica. I testi entreranno nella complessità tecnologica, economica ed ecologica vissuta dal nostro territorio negli ultimi 40 anni e aiuterà a riflettere sulle transizioni ecologiche e climatiche future. con Lucio Montecchio, Giorgio Gobbo, Annamaria Moro. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Symposium S.E.S.A. – Incontri con l’autore
Al via “Symposium S.E.S.A. – Incontri con l’autore”, cinque appuntamenti di carattere scientifico-divulgativo-letterario con protagonisti altrettanti noti esponenti del panorama scientifico nazionale, di scena al Farinelli e al Filodrammatici di Este.
La partecipazione ai singoli appuntamenti è gratuita, ma è richiesta la prenotazione da effettuare dalla pagina “Eventi” del sito https://www.sesaeste.it/eventi/symposium-s-e-s-a-incontri-con-lautore/
La rassegna sarà inaugurata il 21 aprile (ore 21.00) dal botanico e saggista Stefano Mancuso che al teatro Farinelli parlerà de “Il pianeta delle piante”.
Il 28 aprile (ore 21.00) il Teatro dei Filodrammatici ospiterà il comunicatore scientifico Ruggero Rollini; argomento della serata “Tutta la chimica che abbiamo in casa”.
Il 5 maggio (ore 21.00) il ricercatore in biotecnologie e divulgatore scientifico Stefano Bertacchi dialogherà con il pubblico del Teatro dei Filodrammatici sul tema “Alla scoperta delle biotecnologie”.
Il 16 maggio doppio appuntamento riservato alle scuole superiori (ore 8.30 e 11.00) al Filodrammatici con l’eclettico comunicatore scientifico Federico Benuzzi protagonista di “Separati in casa: conferenza spettacolo sui rifiuti e la raccolta differenziata”.
Symposium S.E.S.A. si concluderà il 23 maggio (ore 21.00) al teatro Farinelli con il filosofo della biologia ed esperto di teoria dell’evoluzione Telmo Pievani che approfondirà il tema “Viaggio immaginario (ma non troppo) nell’Antropocene”.
Dai Colli all’Adige
Partiremo per un’escursione con un’imbarcazione tradizionale veneziana in legno, percorreremo le antiche vie d’acqua che in passato erano solcate dai burchi veneti carichi di cereali, botti di vino e soprattutto trachite, la pietra euganea usata dai veneziani per pavimentare la Piazza San Marco.
Faremo poi una breve passeggiata attraverso il borgo fluviale di Battaglia Terme per scoprire la sua incredibile cascata di oltre 7 metri e infine esploreremo il Museo dei Barcari.
Prenotazioni aperte dal 20 marzo 2023
Rimandato in caso di maltempo.
Le prenotazioni sono obbligatorie e possono essere effettuate fino al giorno antecedente la visita, salvo disponibilità. Ogni partecipante deve iscriversi singolarmente: non sono ammesse prenotazioni per più persone con gli stessi riferimenti telefonici e/o mail (tranne nel caso di minori al seguito).
Prenota responsabile: le visite guidate del GAL sono gratuite, ma hanno un valore: non prenotare se non sei sicuro di partecipare o avvisaci se cambi idea, così la visita ha valore per un’altra persona. Eventuali disdette devono pervenire entro 72 ore prima della visita, via mail oppure telefonicamente.Con disdette sotto data e dopo la seconda disdetta consecutiva, il sistema non accetta più il nominativo ed eventuali prenotazioni per date successive non vengono considerate valide.
Premio Opsicella
Il premio consiste in una scultura realizzata dall'artista monselicense Luigi Masin che collega idealmente Opsicella, leggendario fondatore della Città, con il colle della Rocca, simbolo delle straordinarie vicende storiche di Monselice.
I premiati saranno:
- don Marco Galante (parroco simbolo della lotta contro il Covid19)
- Edy Reja (calciatore ed allenatore di fama internazionale che proprio con il Monselice Calcio iniziò la carriera di allenatore)