Strada del Vino Colli Euganei
“Andar per cibi e vini in terra padovana vuol dire andare per sorprese e nostalgie più di quanto possa accadere altrove.” Read More

“Andar per cibi e vini in terra padovana vuol dire andare per sorprese e nostalgie più di quanto possa accadere altrove.” Read More
Un luogo dove poter scoprire oggetti dalle forme, dallo stile e dal design differenti ma capaci di generare meraviglia nell’osservatore. Read More
Ottocento e Novecento nel cuore di Padova. Read More
Con i tour in barca potrete viaggiare lungo i corsi d'acqua che nei secoli furono luogo di scambi commerciali e culturali, ed ammirare il paesaggio mutevole e vario dei Colli Euganei e dell'area Termale. Read More
Il sentiero Rosa dei Colli parte da Bastia di Rovolon. Scendete lungo via Monte Sereo e fermatevi ad ammirare la torre colombara, uno dei più bei luoghi dei Colli Euganei. Il percorso prosegue toccando il biotopo della Valle Toffan ed il Campo del golf Club Frassanelle. Read More
Il Sentiero di San Pietro (R6) percorre il versante nord occidentale del Monte della Madonna attraverso una carrareccia e segue poi un ripido sentiero fino al Santuario della Madonna del Monte. Read More
Il Sentiero di Rialto, a Rovolon, è un percorso gradevole in tutte le stagioni, che passa nelle vicinanze del Golf Club Frassanelle, del vecchio sito di Cava Spinazzola e dei "Forni de Quaiato", salendo fino alla cima del Colle Mottolo. Read More
Il sentiero R4 di Rovolon costeggia il fianco del Monte Sereo e discende la Valle che si trova tra i monti Viale e Spinazzola, il biotopo "Valli Toffan". Read More
Il sentiero dei Carabinieri a Rovolon è un percorso tra uliveti e macchia mediterranea, che passa accanto a Villa Egizia e al Golf Club di Frassanelle. Read More
Sul sentiero Gruppo San Giorgio di Rovolon ad un tratto incontrerete le rocce “animate” di Alfredo Barbiero, scultore locale che ha dato alla roccia del posto volti ed espressioni. Read More
Il sentiero degli Alpini, a Rovolon, inizia dal Piazzale degli Alpini, per poi salire sull’altopiano di San Pietro, fino ad inoltrarsi nel bosco alle pendici del Monte della Madonna. Read More
Da Via Regazzoni, tra Galzignano Terme e Torreglia, imboccate il sentiero n. 31 e subito vi troverete immersi nella macchia mediterranea. Read More
Il sentiero n. 30 del Parco Regionale dei Colli Euganei è una breve passeggiata alla scoperta del Roccolo Bonato. La tradizionale pratica dell'uccellaggione si svolgeva in piccole torri, chiamate "roccoli", collocate strategicamente nei luoghi di maggiore concentrazione dei flussi migratori. Read More
Il sentiero n. 29 dei Colli Euganei ha inizio nei pressi della Cava di Monte Croce e ridiscende per ripido tratto del crinale roccioso del Monte Ceva, che vi stupirà per la conformazione unica e la ricchezza di biodiversità. Read More
Gli antichi sentieri sopra Luvigliano rappresentano un interessante percorso ad anello sui colli che dominano il borgo di Luvigliano, frazione di Torreglia. Read More
Il Sentiero del Principe, tra Este e Baone, vi condurrà alla scoperta dei luoghi che hanno accolto nel tempo poeti, intellettuali, mecenati e cantori. Una piccola deviazione vi condurrà al convento che ospitò la prima clausura di Beatrice ed alcuni luoghi misteriosi come la Fontana delle Muneghe e la Carega del Diavolo. Read More
Il sentiero n. 26 è un percorso facile che dall’Abbazia di Praglia si eleva sul Monte Lonzina regalando bellissimi spunti panoramici sulla pianura sottostante. Fa parte di un itinerario tematico che unisce tre siti religiosi di grande interesse. Read More
I sentieri di Rocca Pendice vi porteranno sotto alle sue pareti verticali, palestra naturale dell'arrampicata sportiva, in punti panoramici vicino alle rovine di un antico castello e vi faranno conoscere le caratteristiche naturalistiche uniche di questa altura. Read More
Il sentiero del Monte Ortone è un percorso facile che si snoda tra i comuni di Abano e Teolo. Verso la cima potrete scorgere tra le fronde le Prealpi Venete e addirittura le Dolomiti. Lungo il cammino incontrerete la "Tana dei Libri", dove potrete leggere, scambiare libri, lasciare un pensiero o una dedica. Read More
Il sentiero n. 18 si snoda nei pressi della neogotica Villa Draghi, a Montegrotto Terme. I terreni attorno alla villa si estendono per 32 ettari e costituiscono uno dei più estesi parchi collinari veneti appartenenti ad un'unica proprietà. Read More
Il sentiero n. 17 vi condurrà sino alla deliziosa chiesetta di S. Antonio Abate, un piccolo santuario medievale ubicato sul Monte della Madonna. Nelle vicinanze troverete punti panoramici spettacolari da cui ammirare i Colli Euganei, e nelle giornate terse anche le Prealpi Vicentine e i Monti Lessini. Read More
Il sentiero n. 16 vi condurrà alle pendici del Monte Rosso, un cono di trachite che appare isolato dagli altri Colli Euganei. Un giro breve ma a tratti ripido e con una vegetazione rigogliosa, che fa da cornice agli scorci di Praglia e dei monti vicini. Read More
Il sentiero del "Ferro di Cavallo" ha inizio nelle vicinanze del Museo della Navigazione Fluviale a Battaglia Terme. Con un percorso ad anello, il sentiero attraversa le antiche proprietà del Catajo, che sarà lo sfondo costante del vostro cammino. Read More
Partendo da Teolo, nelle vicinanze della Baita delle Fiorine, seguirete il sentiero tra boschi di castagno. Il Monte Grande conserva, nelle sue cave di trachite, bellissimi esempi di fessurazione colonnare, la cui formazione risale alla fase di raffreddamento del magma avvenuta nell'Oligocene Inferiore. Read More
Il Colle di San Daniele è una piccola altura di trachite situata tra Abano Terme, Montegrotto Terme e Torreglia. Ospita sulla cima l'omonimo Monastero delle monache benedettine. Sul sentiero ammirerete diverse specie tipiche della vegetazione euganea e della pseudomacchia mediterranea. Read More
Il sentiero del Monte Cinto vi porterà a conoscere i nascondigli dei briganti e antiche cave dalle imponenti colonne di riolite. Sarà anche un'occasione per far visita al vicino Museo geopaleontologico di Cava Bomba e conoscere l'evoluzione geologica dei Colli Euganei. Read More
Il sentiero n. 10 del Parco Regionale dei Colli Euganei è un percorso a tratti ripido, che offre straordinari panorami dei monti Croce, Ceva, Spinefrasse, del Colle del Catajo, della Rocca di Monselice ed infine dei monti Ricco, Calbarina e Piccolo. Read More
Il Sentiero del Monte Venda è un percorso accessibile e di facile percorrenza che conduce alle pendici del Monte Venda e offre scorci meravigliosi tra boschi di castagno e macchia mediterranea. Read More
Il sentiero del Monte Cecilia vi condurrà tra ginestre e altri arbusti mediterranei, alla ricerca di orchidee rare sui prati aridi denominati "vegri", sino alle singolari pietre "a strati" verso la cima. Read More
Il sentiero n. 7 del Parco Regionale dei Colli Euganei è un percorso facile sulle colline di Arquà Petrarca. Immersi nella macchia mediterranea vedrete luccicare, dal culmine del sentiero, le acque del piccolo Lago della Costa. Read More
Il sentiero n. 6 dei Colli Euganei vi farà scoprire le meraviglie naturalistiche del Monte Ricco, a Monselice. La sosta panoramica accanto all'Ercole che sorregge il mondo è d'obbligo. Read More
Le pendici del Monte Lozzo sono caratterizzate da una macchia rigogliosa e un terreno calcareo. Per raggiungerle, partite dal municipio di Lozzo Atestino e attraversate una vecchia cava di trachite: qui inizia il sentiero n. 5 del Parco Regionale dei Colli Euganei. Read More
Il sentiero n. 4 del Parco dei Colli Euganei parte da Galzignano Terme, a Casa Marina, un edificio che accoglie un ostello e laboratori didattici per visite didattiche. Read More
Il Sentiero Atestino, ideato da Claudio Coppola e realizzato grazie ai volontari della Club Alpino Italiano - sezione di Este, si snoda per una ventina di chilometri sulle alture che dominano il borgo di Arquà Petrarca. Read More
Il sentiero naturalistico dei Colli Euganei Centrali attraversa il cuore degli Euganei per una quindicina di chilometri. Partendo da Villa di Teolo, sul vostro percorso troverete gli antichi ruderi del Castello di Speronella e le pareti del Monte Pendice. Read More
L’inizio del sentiero si trova nei pressi del capitello di Sant’Antonio, sulla strada che conduce all’abitato di Faedo (Via Giarin). Interamente collocato nel comune di Cinto Euganeo, vi porterà ad ammirare uno splendido panorama sui Colli Euganei dal famoso viale dei mandorli. Read More
L’Alta Via dei Colli Euganei si articola su una distanza di circa 40 Km toccando le cime più rilevanti e includendo alcuni dei sentieri più suggestivi dei Colli Euganei. Read More
Il Museo del Termalismo a Montegrotto Terme offre un tour lungo i 3000 anni di storia delle Terme di Abano e Montegrotto. Read More
Chi fa da se fa per tre, in questo caso fa degli ottimi vini. Read More
La location è unica. Il panorama mozzafiato. Read More
Il 2020 è stato, causa Covid, un anno difficile ma, nonostante tutto, è stato dato un segnale forte. Read More
Monteversa non è solo una cantina è anche un luogo incantato, baciato dal sole. Read More
Tre generazioni di produttori di vino che hanno trasformato il colle di proprietà, nel cuore di Vo’, in un gioiello. Read More
Il Pinello è un vino tipico e la tradizione va preservata. Read More
Così come in natura anche all’Alveare di Vo’, agriturismo di via Bagnara Alta, ogni componente dello staff e della famiglia ha la propria specializzazione. Read More
Qui si producono 450mila bottiglie ogni anno, per lo più bollicine che nel corso del tempo sono riuscite a conquistare la Francia. Read More
Ai cittadini del Comune di Vò, per il senso civico, la forza morale, lo spirito di sacrificio e la solidarietà di cui ha dato prova durante la pandemia da Coronavirus del 2020. Read More
Conoscere la natura, rispettare i suoi tempi e mettere a frutto ciò che essa offre. Read More
“Era il novembre del 1989 quando mio padre decise di rischiare e di avviare un ristorante”. Read More
Altro che Apericena…a Villa Sceriman la “merenda alla veneta” non e’ mai passata di moda. Read More